Porsche Panamera by Anderson: anima nera
Presentata in questi giorni dal tuner tedesco, questa Panamera è vestita totalmente in nero. La potenza è stata aumentata del 20%.
Le forme esterne non traggano in inganno. La Porsche Panamera, a dispetto delle sue quattro porte, del motore anteriore e delle dimensioni non certo “minimal” (cinque metri di lunghezza e quasi due tonnellate e mezzo di peso) che dall’epoca del suo debutto sul mercato ne fanno uno dei modelli più discussi di Zuffenhausen, è una vettura che riscuote un buon successo nel settore del tuning.
Il tuner tedesco è specializzato in modelli di prestigio: ricordiamo, tra le tante sue creazione, la Audi R8 V10 e Q7 V12 TDI, la Ferrari F430 Scuderia, la Lamborghini Gallardo White Edition e Balboni Edition, Bentley GT Elegance e Supersports Edition, Mercedes CL65 AMG. In questi giorni, la Anderson Germany ha svelato la propria interpretazione della Panamera sulla base della 4S, equipaggiata di serie con il V8 da 4,8 litri per 400 CV e 500 Nm di coppia, che in questo caso salgono a 485.
L’elaborazione è improntata a una ulteriore connotazione sportiva e, insieme, alla ricerca di uno stile personale e “cattivo” insieme.
E’ stato sviluppato un kit carrozzeria che comprende due nuovi spoiler (uno all’anteriore, uno al posteriore), e altrettante modifiche ai paraurti, più ampi e con nuove prese d’aria. Anche sul cofano in carbonio sono presenti due prese d’aria supplementari. Lateralmente, sono evidenti le “minigonne” anch’esse create ad hoc.
Il tutto (compresi i gusci degli specchi retrovisori, le griglie, maniglie porta, le targhette di identificazione, le cornici dei vetri e la finestratura) è stato riverniciato in nero, con l’unica differenza di due tonalità a contrasto: nero a effetto satiné per la carrozzeria; nero a effetto lucido per le modanature e per i quattro cerchi da 22 pollici, che “nascondono” le pinze freno racing verniciate in rosso. Gli pneumatici scelti per la Panamera Anderson sono da 265/30 R 22 all’anteriore e 295/25 R 22 al posteriore. Una evoluzione, rispetto al modello di serie, è stata creata anche per l’assetto: le sospensioni, a tre regolazioni, possono ribassare la vettura fino a 40 mm.
All’interno, le modifiche riguardano il montaggio dei battitacco anteriori e posteriori con illuminazione a Led rossa a intensità regolabile, finiture in carbonio per consolle centrale e maniglie porta, e Alcantara in tinta nera.[!BANNER]
Sotto il cofano, la “revisione” al V8 è all’insegna del “quanto basta”. Con la sola sostituzione dell’ECU della centralina e dell’impianto di scarico completo con un elemento più sportivo e in grado di permettere un deflusso dei gas più efficace possibile, infatti, la potenza del 4,8 litri della Panamera 4S è aumentata del 20%: da 400 a 485 CV.
Il prezzo della preparazione (o dei singoli componenti) non è stato comunicato, ma si può immaginare come questo sarà in linea con i quasi 107 mila euro richiesti per una Panamera 4S di listino.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: