Cosa stai cercando?
Cerca

Porsche SE, la holding accusa il colpo: rosso di 20 miliardi

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 26 mar 2025
Porsche SE, la holding accusa il colpo: rosso di 20 miliardi
Porsche SE chiude il 2024 con perdite di 20 miliardi. Dividendi ridotti e strategie mirate per affrontare le sfide del settore automobilistico

Una perdita storica ha colpito la Porsche SE, con un rosso di 20 miliardi di euro nel 2024, cancellando in un colpo solo i risultati positivi degli anni precedenti. La holding, che detiene partecipazioni in Volkswagen e Porsche AG, ha visto il bilancio completamente ribaltato rispetto all’utile di 5,1 miliardi registrato nel 2023.

Svalutazioni record

Svalutazioni record sono alla base di questo tracollo: 19,9 miliardi di euro sull’investimento in Volkswagen e 3,4 miliardi su Porsche AG. Tuttavia, la società ha precisato che queste rettifiche contabili non hanno inciso sulla liquidità o sull’indebitamento netto, che è migliorato passando da 5,7 a 5,2 miliardi di euro a fine 2024. Nonostante tutto, il risultato adjusted rimane positivo per 3,2 miliardi, sebbene inferiore all’anno precedente.

Guardando al futuro, il presidente Hans Dieter Poetsch si mostra cauto ma ottimista: “Abbiamo avviato programmi ambiziosi che, se implementati con successo, potranno incrementare significativamente il valore dei nostri investimenti principali e di Porsche SE”. La nuova strategia di investimento si concentra su iniziative selettive e diversificazione per mantenere competitività nei mercati globali.

Dividendi ridotti

In linea con un approccio prudente, il consiglio ha proposto dividendi ridotti: 1,91 euro per azione privilegiata e 1,904 euro per azione ordinaria, in calo rispetto ai 2,56 e 2,554 euro dell’anno precedente. Complessivamente, saranno distribuiti 584 milioni di euro, una riduzione dovuta alle previsioni di minori flussi di dividendi da Volkswagen.

Per il 2025, Porsche SE prevede un risultato netto compreso tra 2,4 e 4,4 miliardi di euro, con un indebitamento netto stimato tra 4,9 e 5,4 miliardi. La holding intende affrontare con cautela questa fase di transizione, in un settore automobilistico in piena evoluzione verso l’elettrico e sotto crescenti pressioni regolatorie e di mercato.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare