Prezzi dei carburanti in calo: le nuove medie in Italia ad aprile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640717.jpg)
Il mercato dei prezzi carburanti in Italia registra segnali di flessione, in linea con la continua discesa delle quotazioni petrolifere internazionali. Il Brent ha toccato un nuovo minimo di 65 dollari al barile, il livello più basso degli ultimi quattro anni. Questo trend si riflette, anche se in modo contenuto, sui costi alla pompa per i consumatori italiani.
Le principali compagnie petrolifere, tra cui Eni e Tamoil, hanno ridotto i prezzi consigliati di benzina e diesel di due centesimi al litro, mentre IP e Q8 hanno applicato una diminuzione di un centesimo. Secondo l’Osservatorio prezzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il costo medio della benzina in modalità self-service è sceso a 1,764 euro al litro, con un calo di 5 millesimi, mentre il diesel self-service si attesta a 1,662 euro al litro, anch’esso in ribasso di 5 millesimi.
Le differenze tra le compagnie petrolifere e le pompe bianche restano evidenti: le prime offrono la benzina self a una media di 1,769 euro al litro, contro i 1,755 euro delle pompe indipendenti. Per il diesel, le compagnie propongono un prezzo medio di 1,668 euro, mentre le pompe bianche si fermano a 1,650 euro al litro.
Nel servito, la benzina ha un costo medio di 1,907 euro al litro (-3 millesimi), mentre il diesel si attesta a 1,805 euro (-5 millesimi). Stabili i prezzi del GPL, a 0,737 euro al litro, mentre il metano registra una lieve flessione, raggiungendo 1,510 euro al kg. Sulle autostrade, i prezzi risultano più elevati: la benzina self-service raggiunge 1,872 euro al litro, il diesel 1,783 euro, il GPL 0,866 euro al litro e il metano 1,547 euro al kg.
Nonostante i ribassi delle quotazioni internazionali, i consumatori non stanno ancora beneficiando pienamente delle riduzioni. Questo potrebbe essere legato alla riluttanza dei rivenditori a svalutare le scorte acquistate a prezzi superiori. Resta da vedere se nei prossimi giorni si assisterà a ulteriori adeguamenti, che potrebbero riflettere più fedelmente l’andamento del mercato petrolifero globale.
Se vuoi aggiornamenti su Carburanti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639739-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/man-gas-station-with-car-close-up-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-80549439.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634838.jpg)