Cosa stai cercando?
Cerca

Primi giri per la Williams FW31

Di Leopoldo Canetoli
Pubblicato il 22 gen 2009
Presentazione con Hulkenberg al volante nel vernissage di Portimao

Presentazione con Hulkenberg al volante nel vernissage di Portimao

.

Al debutto di Portimao era presente, con un Nico al volante con un cognome nuovo, non Rosberg ma Hulkenberg, di professione, per il momento, di collaudatore. Presentazione minimalista, solo pochi giri all’inizio per accontentare i fotografi, visto che la presentazione ufficiale, alla sede di Grove, si farà più avanti, con la livrea definitiva.

Sì, perché anche la Williams FW31 ha perso uno sponsor, la Lenovo che è passata alla McLaren, ma in compenso hanno rafforzato la loro posizione sulla carrozzeria sia la Royal Bank of Scotland che la Philips, mentre si sono aggiunti la Air Asia e la Reuters.

Pance molto strette, becco a papera, ala anteriore svergolata verso l’alto: così si presenta la nuova monoposto disegnata da Sam Michael. Singolari anche le pance, strettissime con la zona posteriore a Coca- Cola molto rastremata grazie all’assenza delle batterie del Kers a volano piazzato alle spalle del pilota.

La rivoluzione aerodinamica ha dato vita ad aree più delicate di altre – ha spiegato il progettista inglese – l’alettone anteriore modifica sensibilmente l’interazione dei flussi sulle ruote, area molto critica. Crediamo che nei primi due terzi della stagione bisognerà lavorare soprattutto sulla aerodinamica e sul bilanciamento della vettura in conseguenza del ritorno delle slick. Poi, verso fine stagione diventerà fondamentale il fattore Kers“.

Per questo recuperatore di energia cinetica la Williams, unica tra le squadre per il momento, ha scelto un Kers con volano attivato elettricamente, dopo che inizialmente si era pensato a un sistema meccanico. In questo sistema con il volano “elettrico” l’energia che il motore-generatore recupera in frenata viene usata per caricare elettricamente uno statore.

Fermo al centro della massa rotante come se ne fosse il perno, lo statore carico esercita una repulsione su dei magneti integrati in un disco di metallo solidale alla parte interna del volano. E’ questa repulsione che fa girare la massa accelerandola fino a circa 100 mila giri al minuto! Rispetto ai Kers usati da tutti, questo volano elettrico permette di risparmiare il peso e l’ingombro delle batterie, e viene piazzato orizzontalmente alle spalle del pilota.

La scheda tecnica della Williams FW31:

Telaio: monoscocca in fibra di carbonio

Sospensioni: a triangoli sovrapposti con sistema push rod

Cambio: semiautomatico sequenziale a 7 rapporti

Freni: in carbonio con pinze AP Racing

Ruote: Rays in magnesio forgiato

Motore: Toyota 8 cilindri a V di 90°

Peso: 605 kg con liquidi, pilota e telecamera

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare