Cosa stai cercando?
Cerca

La Lotus Elise S1 si trasforma in un 4x4 grazie a Project Safari

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 15 apr 2025
La Lotus Elise S1 si trasforma in un 4x4 grazie a Project Safari
Scopri Project Safari, la rivoluzione off-road della Lotus Elise S1, creata da Get Lost. Innovazioni tecniche e design audace per ogni terreno

Dune sconfinate, strade sterrate e percorsi accidentati: sono sempre stati territori inaccessibili per chi possiede una supercar tradizionale. Oggi, però, questo paradigma è stato completamente ribaltato grazie al rivoluzionario Project Safari, un’audace reinterpretazione della leggendaria Lotus Elise S1. Questo progetto, ideato dalla startup Get Lost, ridefinisce i confini del mondo delle auto sportive, trasformando un’icona dell’asfalto in un’auto off-road pronta a dominare anche i terreni più impervi.

L’idea nasce dal fotografo GFWilliams, fondatore di Get Lost, che ha voluto unire l’agilità leggendaria della Elise con una vocazione esplorativa senza precedenti. Il risultato è un veicolo che non solo conserva l’essenza del modello originale, ma la amplifica con un design innovativo e funzionale, perfetto per affrontare qualsiasi avventura.

L’evoluzione di un’icona

La Lotus Elise S1 è immediatamente riconoscibile nel Project Safari, ma il suo spirito è stato reinventato. Il nuovo tettuccio, i fari rettangolari e le proporzioni aggiornate rispettano il DNA del modello originale, pur adottando un linguaggio estetico moderno. L’abitacolo, interamente riprogettato, unisce tradizione e spirito avventuroso, con un’attenzione particolare alla funzionalità. Ogni dettaglio estetico ha uno scopo preciso, rendendo il veicolo non solo esteticamente accattivante, ma anche estremamente pratico su terreni difficili.

Tecnologia al servizio dell’avventura

Le modifiche tecniche apportate al Project Safari sono altrettanto significative. La trasformazione include pneumatici all-terrain, sospensioni rialzate e personalizzate, e una carreggiata ampliata per garantire stabilità anche sui terreni più impegnativi. Il powertrain, completamente rivisto, offre prestazioni eccezionali sia sull’asfalto che nel fuoristrada. Particolarmente degni di nota sono il differenziale a slittamento limitato e il freno a mano idraulico, elementi che enfatizzano il carattere ludico del veicolo e la sua versatilità.

Un manifesto per l’avventura

Il nome Get Lost non è casuale: è un invito a uscire dagli schemi e a esplorare l’ignoto. Il Project Safari si rivolge a chi cerca esperienze di guida fuori dal comune, agli appassionati di rally e a chiunque voglia esplorare percorsi meno battuti. Come afferma GF Williams: “Se capisci il nostro progetto, allora capisci noi. Se non lo fai? Beh, Get Lost.”

Le prime consegne del Project Safari sono previste entro la fine dell’anno, segnando l’inizio di una nuova era nel settore automotive. Questa vettura rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo di lusso e innovazione, dove il valore non si misura solo nelle prestazioni, ma nella capacità di reinventare le regole e creare esperienze uniche. Con il Project Safari, Get Lost ridefinisce il concetto di avventura, trasformando ogni viaggio in un’opportunità per scoprire nuovi orizzonti.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare