Proton Satria Neo R3 Lotus: piccola bomba
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/004375.jpg)
Presentata in questi giorni a Kuala Lumpur, la compatta malese inalbera la livrea Lotus F1. Il 1.6 sviluppa 145 CV. Ne faranno solo 25 unità: peccato
In questi giorni, a Kuala Lumpur, in Malesia (quartier generale del Costruttore asiatico), alla presenza dei piloti del team Lotus di F1 Heikki Kovalainen, Jarno Trulli e Fairuz Fauzy, è stata presentata la R3 Lotus, versione “pepata” della piccola Proton Satria Neo.
La compatta malese, in versione tre porte, si presenta arricchita a livello estetico dalla colorazione British Green della Lotus impegnata in F1, con la quale condivide anche la striscia longitudinale gialla a bordi bianchi; un ulteriore elemento che richiama all’attività da corsa della factory fondata da Colin Chapman si ritrova nel montaggio di due vistosi spoiler, uno all’anteriore e un secondo sulla sommità del lunotto.
Il cofano motore è stato sostituito con un elemento in fibra di carbonio. Nell’abitacolo, i rivestimenti sono stati creati da un accostamento cromatico fra il nero dominante e la stessa tonalità di verde presente all’esterno, con le cuciture dei sedili in giallo.
A livello di meccanica, la preparazione consiste nell’adozione di una nuova testata al titanio a condotti più ampi, albero a camme dotato di maggiori angoli di fasatura, rimappatura della centralina e un nuovo impianto di scarico. In questo modo, il 1.6 di serie eroga una potenza di 145 CV.
L’assetto è stato rivisto con l’adozione di sospensioni regolabili e ammortizzatori Ohlins a doppia valvola e una differente geometria delle ruote. Il peso della Satria Neo R3 Lotus, alleggerita di 62 kg rispetto alla versione di serie, è di 1150 kg.[!BANNER]
I dati prestazionali di questa piccola bomba British Green sono di tutto interesse: 205 km/h la velocità massima; 9″2 l’accelerazione da 0 a 100 km/h. Non è stata fornita alcuna indicazione riguardo ai consumi, che supponiamo simili a quelli di una pari classe europea di indole sportiva (ad esempio la Citroen DS3 1.6 Turbo THP da 155 CV, che consuma in media 6,7 litri per 100 km).
Con tutta probabilità, però, non la vedremo mai sulle nostre strade. Sia perché la Proton in Italia non è ufficialmente importata, sia perché della Neo R3 Lotus ne saranno prodotti solo 25 esemplari, a un prezzo di 115 mila Ringgit, corrispondenti a circa 26.000 euro. Peccato, sarebbe una vettura interessante.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Lotus Emeya: il 7 settembre debutterà la nuova hyper GT [TEASER]](https://img.motori.it/iD_DW2QZ-HgJ_1pFJdlTeBqPLQs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/lotus-emeya-teaser-4.jpg)
![Lotus Evija: Jenson Button svela il suo esemplare personalizzato [FOTO]](https://img.motori.it/vTPBKSC0tRlpEvir3vHeqoOmaTY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/lotus-evija-jenson-button-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/feng-qingfeng-lotus.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/240235.jpg)