Rally: Citroen sviluppa la C3 R5
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/09/Citroen-C3-R5.jpg)
Finalmente, dopo oltre un anno di studi e calcoli, Citroen Racing passerà ad effettuare dei test di sviluppo sulla C3 R5. Dal 2013 il regolamento R5 voluto dalla FIA ha portato alla creazione di quella che è sostanzialmente una nuova categoria dei Rally, composta da vetture 1.6 litri di cilindrata, turbo ad iniezione diretta, quattro ruote motrici, 280 cavalli di potenza e cambio sequenziale. Una sorta di mini WRC. Questi modelli dai costi ottimizzati sono destinati ai team e ai piloti privati. Il vantaggio di queste vetture è che possono competere nei WRC 2, nell’ERC e soprattutto in quasi tutti i campionati nazionali. La Citroen C3 R5 si prepara a diventare il punto di riferimento della categoria.
Yves Matton spiega l’importanza di questo progetto
“Questa settimana, i primi test di sviluppo di un’auto che è già molto simile al prodotto finale, rappresentano una tappa importante. Le specifiche fornite ai team tecnici sono chiare: vogliamo che la Citroën C3 R5 diventi il riferimento della categoria per prestazioni, affidabilità e ottimizzazione dei costi di utilizzo. Per creare un prodotto nuovo al 100% abbiamo attinto a tutta l’esperienza di Citroën Racing nel WRC, con la collaborazione di fornitori tecnici di riferimento, come Sadev per la trasmissione o Reiger per le sospensioni. Anche i nostri piloti ufficiali daranno il loro contributo nella fase di sviluppo: Stéphane Lefebvre e Craig Breen saranno al volante già in questa prima sessione, così come Yoann Bonato, attuale leader del Campionato di Francia”.
C3 R5 vicina alla versione finale
Come anticipato il progetto è andato sviluppandosi nel corso di un anno, dopo il lavoro del centro studi, la maggior parte delle parti meccaniche è stata testata in condizioni reali, su veicoli-laboratorio funzionanti già da inizio anno. Pierre Budar, Direttore dello sviluppo dei veicoli da competizione clienti ha aggiunto: “Per le prime prove su strada della vettura completa siamo già molto vicini alla versione finale che sarà proposta ai clienti. Questi test si effettuano su terra, un fondo sufficientemente variato per testare la robustezza e avviare la messa a punto delle regolazioni di base. Tra la C3 R5 e la C3 WRC esiste un legame diretto: la roll cage di ambedue le auto è stata progettata dallo stesso ingegnere. Alcune soluzioni sono state conservate, adattandole ai vincoli regolamentari e alla produzione in serie limitata. Il motore è stato sviluppato internamente, basato su quello di serie per offrire il miglior potenziale di prestazioni e affidabilità. Abbiamo anche cercato di collaborare con i fornitori migliori. L’insieme deve essere un prodotto omogeneo, in grado di rispondere alle aspettative dei clienti che sceglieranno la Citroën C3 R5”. Finita questa serie di test l’omologazione per Citroen C3 R5 è programmata per il 2018.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)