Cosa stai cercando?
Cerca

Rally di Montecarlo 2015, live dal Principato

Di Simonluca Pini
Pubblicato il 23 gen 2015
Rally di Montecarlo 2015, live dal Principato
Cosa si prova a seguire un rally leggendario come quello di Monte Carlo? Lo abbiamo scoperto insieme al team DS, intervistando "sua maestà" Loeb.

Cosa si prova a seguire un rally leggendario come quello di Monte Carlo? Lo abbiamo scoperto insieme al team DS, intervistando “sua maestà” Loeb.

Monte Carlo non è solo casinò, supercar e maxi yacht. Monte Carlo è anche il punto di partenza e di arrivo di uno dei rally più emozionanti del Mondiale WRC, capace di richiamare appassionati arrivati da tutta Europa. Per vivere al massimo l’esperienza, abbiamo deciso di scoprire cosa si nasconde dietro le quinte del Rally di Monte Carlo 2015 – vivendo insieme ai piloti i momenti pre-gara – ma soprattutto di calarci nei panni dei tifosi, arrampicandoci letteralmente tra le pendici che fanno da cornice alle suggestive prove speciali.

Loeb, il Re di Monte Carlo

Con sette vittorie alle spalle, Sebastien Loeb è l’incontrastato dominatore del Rally  di Monte Carlo. Dopo due anni di stop dal mondo dei rally, Loeb si è presentato nel Principato di Monaco con negli occhi la voglia di riaffermare la sua “sovranità”. Prima della partenza abbiamo avuto la possibilità di scambiare un paio di battute con l’equipaggio Loeb-Elena, scoprendo come il divertimento e la passione per le corse sia uno degli ingredienti fondamentali per continuare a conquistare trofei. Non solo: abbiamo assistito ai momenti pre-gara, dove gli equipaggi DS Loeb-Elena, Meeke-Nagle e Ostberg-Andersoon, ripassano curva dopo curva le prove speciali che dovranno percorrere.

WRC, tifo tra il bosco

Ci sono diversi modi per seguire una prova speciale del WRC. Si può salire su un elicottero e volare sopra la zona interessata, leggere i risultati su internet oppure iniziare a camminare per arrivare il più vicino possibile ai partecipanti. Dopo aver superato un paio di lastre di ghiaccio e il fumo dei fuochi accesi dai tifosi per scaldarsi, abbiamo raggiunto un punto dove si capisce tutto il potenziale delle WRC. Vedere – e prima ancora sentire – Sebastién Loeb intraversare la sua DS3 WRC su una lastra di ghiaccio e percorrere la curva in derapata è un’emozione che ogni appassionato di motori dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare