Rally di Germania: la Citroen vuole tornare grande
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/08/unnamed-5.jpg)
Il mondiale rally arriva alla decima tappa stagionale con la Citroen lontana dalla lotta per la leadership ma pronta cogliere l’occasione per tornare sul podio con Kris Meeke che riprende il volante della C3 WRC + e Mikkelsen che è determinato a correre senza riserve. Completa il novero dei piloti del Double Chevron il consistente Breen che ha colto ottime prestazioni nel corso del 2017.
Sull’asfalto tedesco la Citroen vanta 12 vittorie grazie a Bugalski, Loeb, Ogier e Sordo. La gara teutonica prenderà il via giovedì sera con una speciale nelle vie di Sarrebruck, la capitale del Saarland. Venerdì la prima tappa costeggerà i vigneti della Mosella, con i classici Mittelmosel e Grafschaft, e conterà tre passaggi nella nuova speciale di Wadern-Weiskirchen. Il giorno successivo i concorrenti si dirigeranno verso il campo militare di Baumholder. Domenica inoltre, ci sarà una breve tappa finale inedita, con la nuova speciale di Losheim am See ed il ritorno della St. Wendeler Land a chiudere il rally.
Quindi, l’alternarsi di strade veloci, curve strette, piste militari e strade di campagna, rendono l’ADAC Rallye Deutschland decisamente difficile per le squadre, per questo Citroën Racing ha effettuato ben sette giorni di test con la C3 WRC + ed oltre a Kris Meeke, Craig Breen e Andreas Mikkelsen, anche Sébastien Loeb ha contribuito a preparare la corsa.
Yves Matton, il direttore di Citroen Racing a tal proposito ha dichiarato: “in preparazione a questo rally abbiamo organizzato una delle sessioni di test più intense della storia di Citroën Racing. Nei primi sei giorni i piloti hanno guidato sui tre tipi di terreno che affronteranno nel rally, e sono soddisfatti del lavoro fatto. Sébastien Loeb e Daniel Elena hanno aggiunto una giornata di test, la settima. La pioggia del mattino non ha facilitato il compito, ma ci ha permesso di incamerare informazioni preziose in queste condizioni particolari. Su asciutto le sensazioni di Seb sono state in linea con quelle di Kris, Craig e Andreas e abbiamo potuto confrontare i vari risultati tecnici. Sembra quindi che possiamo continuare sulla scia del Tour de Corse, che ha dimostrato la competitività della C3 WRC su asfalto. Come è successo spesso in questa stagione, la lotta sarà serrata. Speriamo di essere nel gruppo di testa, ma ogni pronostico è difficile, con l’incognita del meteo, che può influire notevolmente sullo svolgimento della prova”.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_193.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641969.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641912.jpg)