Cosa stai cercando?
Cerca

Rally Sanremo 2017: la quinta di Paolo Andreucci

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 3 apr 2017
Rally Sanremo 2017: la quinta di Paolo Andreucci
Il garfagnino, con Anna Andreussi e la Peugeot 208 T16, vince a Sanremo e balza in testa al Cir 2017. Successo di "Lucky" (Delta 16V) fra le storiche.

Il garfagnino, con Anna Andreussi e la Peugeot 208 T16, vince a Sanremo e balza in testa al Cir 2017. Successo di “Lucky” (Delta 16V) fra le storiche.

“4 – 1 – 1”: “quattro” come il numero di gara, ” uno – uno” come la doppia vittoria di tappa coronata dal successo finale. Ecco, in sintesi, il ruolino di marcia per Paolo Andreucci e Anna Andreussi, vittoriosi sulla Peugeot 208 T16 ufficiale alla 64. edizione del Rally di Sanremo, secondo appuntamento stagionale con il Campionato italiano Rally.

Il driver garfagnino, già quattro volte vincitore alla “classicissima” ligure di inizio primavera (un poker costruito con le vittorie ottenute nel 2006, 2010, 2015 e 2016) ha portato ai colori ufficiali Peugeot l’en plein: in testa dall’inizio alla fine – se si esclude un breve avvicendamento nella leadership con Umberto Scandola, durante la prima tappa, terminato troppo presto per quest’ultimo a causa di una foratura occorsa al pilota ufficiale Skoda -, Andreucci e Andreussi hanno concluso vittoriosamente la prima e la seconda tappa. Con i diciotto punti ottenuti a Sanremo, Paolo Andreucci si porta in testa all’Italiano Rally 2017.  

Il successo, già costruito con gli scrath fatti segnare nelle prime prove speciali, è stato in pratica decretato lungo i 33 km della “mini – Ronde” in notturna che ha concluso la prima tappa: la clamorosa uscita di strada che ha costretto Simone Campedelli (Ford Fiesta R5 – Brc, per i colori Orange 1), vincitore al Rally del Ciocco, a dare forfait, ha richiesto a Paolo Andreucci un solo impegno: badare a un eventuale attacco da parte di Umberto Scandola (Skoda Fabia R5). Stesso discorso per il neozelandese ufficiale Hyundai nel Wrc Hayden Paddon, che ha preso il via al 64. Rally di Sanremo con l’obiettivo di macinare km in previsione del Tour de Corse e ha terminato la gara in seconda posizione. Al quarto posto c’è la Skoda Fabia di Alessandro Perico.

Ecco la classifica assoluta dei primi dieci al Rally di Sanremo 2017: 1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16) in 1.53’35″3; 2. Paddon-Marshall (Hyundai i20 R5) a 38″6; 3. Scandola-D’Amore (Skoda Fabia R5) a 1’16″5; 4. Perico-Turati (Skoda Fabia R5) a 3’34″4; 5. Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) a 5’33″3; 6. Ferrarotti-Caputo (Ford Fiesta R5) a 8’33″6; 7. Andolfi-Menchini (Abarth 124) a 9’22″3; 8. Gilardoni-Bonato (Renault Clio R3T) a 12’26″3; 9. Gache-Belhacene (Abarth 124) a 12’48″3; 10. Pollara-Princiotto (Peugeot 208 R2).

A Sanremo è andato in scena il secondo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017. Fra le auto storiche, la vittoria è andata all’equipaggio del Rally Club Isola Vicentina “Lucky” – Fabrizia Pons, sulla nera Lancia Delta Integrale 16V sempre più “schiacciasassi”: nello spazio di tre settimane, sono stati altrettanti i successi conseguiti (Historic Rally Vallate Aretine, Costa Brava e, appunto, Sanremo).

Per “Lucky” – Pons e la Delta 16V, il copione del Rally di Sanremo è simile al ruolino di marcia di Andreucci fra le “moderne”: in testa dalla seconda prova speciale, il sessantasettenne “Lucky” Battistolli ha terminato la gara con un vantaggio di oltre un minuto e mezzo sulla Porsche 911S di Lucio Da Zanche (coadiuvato alle “note” da Egle Vezzoli), miglior tempo nelle prime due prove speciali ma successivamente attardato per una non ottimale regolazione della fanaleria, essenziale per l’impegno notturno che concludeva la manifestazione.

Al terzo posto il quasi esordiente Elia Bossalini (Porsche 911 SC-RS), in coppia con Francesco Granata e davanti ad Alberto Salvini – Davide Tagliaferri (Porsche 911 RS). La classifica del sanremo Rally Storico, fino alla decima posizione assoluta, ha visto al traguardo Superti – Brunetti (Porsche 911 RS), Volpato – Sordelli (Ford Escort RS), Patuzzo – Martini (Toyota Celica GT-Four), Rimoldi – Galli (Porsche 911 SC), Finati – Codotto (Fiat 124 Abarth Rally) e Parisi – Sega (Porsche 911S).

 

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare