Range Rover Sport 2013: debutta a New York
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015500.jpg)
La nuova Range Rover Sport debutta in grande stile in occasione della kermesse americana.
La nuova Range Rover Sport 2013 è stata svelata in occasione del Salone di New York 2013 (27 marzo – 7 aprile), lo stand Land Rover presente alla manifestazione americana si è trasformato in un vera e propria passerella dove hanno “sfilato” personaggi del calibro di Daniel Craig, protagonista dell’ultimo capitolo della saga dedicata all’agente segreto 007. Non è un caso che la Casa anglosassone abbia scelto proprio la metropoli americana per il lancio di questo importante modello, considerando che New York è la città dove sono state vendute più Range Rover Sport al mondo.
>> Guarda le immagini ufficiali della nuova Range Rover Sport 2013
Più grande e comoda con 7 posti
Lunga 4,58 metri (+62 mm della precedente generazione), la nuova “sport” completa la gamma Range Rover, composta dalla recente ed omonima ammiraglia e dalla più piccola Evoque. Rispetto alla “sorella maggiore”, la Sport risulta più corta di 149 mm e più bassa di 55 mm, mentre il suo passo allungato di ben 178 mm rispetto alla generazione che sostituisce ha consentito di ottenere una configurazione dell’abitacolo di 5+2 posti, con l’ultimo divanetto abbattibile posizionato nel bagagliaio. La massa totale dell’auto scende di ben 420 kg, risultando oltre il 30% più leggera rispetto alla vecchia generazione, a tutto vantaggio di consumi e prestazioni, coadiuvate anche dall’ottima [glossario slug=”aerodinamica”] (CX 0,34), anch’essa migliorata rispetto alla vecchia generazione.
Bella ed ammaliante
Il design dell’auto, particolarmente riuscito ed accattivante, riprende il meglio del linguaggio stilistico usato prima sull’Evoque e in seguito sulla Range Rover. In particolare, il frontale si avvicina molto a quello visto sulla piccola di Casa Range, mentre la zona posteriore risulta il giusto mix tra le linee massicce ma eleganti dell’ammiraglia della Casa inglese e quelle sportive e dinamiche dei SUV-coupé che vanno tanto di moda in questo periodo. L’abitacolo della vettura risulta un tripudio di lusso ed opulenza, grazie alla pregiata pelle traforata usata per il rivestimento dei sedili e ai materiali ricercati impiegati per impreziosire pannelli porta e plancia. Quest’ultima risulta elegante e dal gusto minimale: in particolare i principali comandi sono stati raggruppati nella consolle centrale – dove troviamo anche un ampio schermo tattile – e nel volante dotato di corona multifunzionale che consente di ridurre al minimo le distrazioni durante la guida.
Un vero è proprio veicolo off-road
L’ultima nata in Casa Land Rover non è soltanto un veicolo di lusso con il quale fare una bella “passeggiata” nelle vie più modaiole della città, ma risulta un vero è proprio fuoristrada particolarmente performante nella guida off-road, grazie alle sofisticate specifiche tecniche di cui dispone. L’auto permette un’escursione delle ruote elevata (260 mm anteriormente e 272 mm posteriormente), inoltre il sistema di sospensioni pneumatiche permette di variare l’altezza da terra fino a 115 mm e l’ausilio del dispositivo Terrain Response 2 seleziona automaticamente il programma più adatto alla guida del momento. Come se non bastasse un’ulteriore funzione automatica abbinata a sensori specifici alza il veicolo di 35 mm quando risulta necessario e l’altezza delle sospensioni può essere aumentata in modo manuale di altri 35 mm, portando l’escursione possibile a un totale di 185 mm. Il sofisticato sistema di trazione integrale sfrutta il [glossario slug=”differenziale”] [glossario slug=”torsen”] che distribuisce automaticamente la coppia all’assale che ha più aderenza, lavorando nello stesso tempo con i sistemi di controllo della trazione, in modo da offrire la migliore in ogni condizione di marcia.
Due benzina e due diesel fino a 510 CV
Disponibile negli allestimenti S, SE, HSE oltre che Autobiography, e nella versione speciali Dynamic, la gamma Range Rover Sport al momento del lancio prevede due propulsori a benzina e due diesel: si parte dal V6 3.0 litri da 340 CV e si arriva al V8 5.0 litri da 510 CV, mentre il turbodiesel V6 3.0 litri viene declinato nelle potenze da 258 e 292 CV. Tutte le versioni sono abbinate al classico [glossario slug=”cambio-automatico”] a 8 rapporti della ZF e al sistema Stop&Start. In un secondo momento arriverà il turno del turbodiesel V8 4.4 da 339 CV, seguito da un’inedita versione ibrida-diesel, capace di emettere soltanto 169 g/km di CO2.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/range-rover-defender-discovery-garanzia-5-anni-3.jpg)
![Range Rover SV Carmel Edition 2024: nuova edizione speciale del SUV [FOTO]](https://img.motori.it/DX-SQKO66z5aI5H7qkV6z4CMOew=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/range-rover-sv-carmel-edition-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/05/lr-def-130-23-5my-10-096-glhd-310522.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/IMG_6527-2.jpg)