Cosa stai cercando?
Cerca

Rc auto: i consigli dell'Isvap per risparmiare

Di Eleonora D'Uffizi
Pubblicato il 26 set 2012
Rc auto: i consigli dell'Isvap per risparmiare
Polizze più care per tutti i profili tra l'aprile del 2011 e del 2012. Come confrontare le offerte migliori, disdire i contratti e evitare il malus.

Polizze più care per tutti i profili tra l’aprile del 2011 e del 2012. Come confrontare le offerte migliori, disdire i contratti e evitare il malus.

L’Isvap, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, ha registrato nel settore delle rc auto tra l’aprile 2011 e l’aprile 2012 un aumento dei prezzi medi su tutti gli undici profili monitorati, in particolare al Sud Italia. Per esempio per un 18enne maschio su ciclomotore di 50 cc il rincaro è del 3,6%; del 10,3% per un suo coetaneo su motociclo 250 cc; +6,50% per un 40enne alla guida di un’auto di 1300 cc e +7,74% in più per un uomo di 55 anni con una vettura da 1200 cc.

L’Istituto ha deciso, in seguito ai dati rilevati e a un incontro con le principali associazioni di tutela dei consumatori, di stilare un prontuario con cinque consigli per risparmiare sull’assicurazione, in quanto «è stato confermato l’acuirsi della difficoltà dei cittadini a sostenere il costo delle polizze rc auto».

1 – Prima della scadenza confrontate i nuovi prezzi e le offerte sul mercato avvalendovi anche dei siti isvap.it e sviluppoeconomico.gov.it, ricordando che la vostra assicurazione è obbligata a inviarvi tutti i documenti del vostro percorso assicurativo.

2 –  Se trovate una proposta più valida potete disdire la vostra assicurazione o il contratto con tacito rinnovo tramite raccomandata o fax 15 giorni prima della scadenza della polizza e fino all’ultimo giorno se l’azienda ha praticato per il 2012 o il 2013 un aumento del premio superiore al tasso di inflazione programmata (1,5 %).

3 – Informatevi se avete diritto ai benefici della legge Bersani, per usufruire anche su un nuovo acquisto della classe di merito più favorevole applicata a un veicolo già di proprietà dell’assicurato o di un componente della sua famiglia.

4 – Nei casi di sinistri in cui si è responsabili si possono evitare il “malus” e l’aumento del premio rimborsando il costo dell’incidente all’assicurazione.

5 – Non dimenticate, informandovi sulla sussistenza delle condizioni, le polizze personalizzate che potrebbero risultare particolarmente vantaggiose.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare