Redditometro: l'auto non costi più del reddito
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/004993.jpg)
Presentate le nuove regole per la valutazione dei redditi. Tra i parametri considerati le auto di lusso e le minicar
Tempi duri per i possessori di auto di lusso. L’Agenzia delle Entrate ha presentato i nuovi parametri di valutazione dei redditi che, dai primi controlli, hanno già fatto rilevare 97.000 casi a rischio.
Oltre alle automobili di prestigio, vengono presi in considerazione anche altri parametri come le ristrutturazioni della casa, le crociere, la città in cui si vive e perfino l’acquisto di minicar. Il nuovo redditometro seguirà i criteri già utilizzati per gli studi di settore, e sarà applicato a oltre 40 milioni di lavoratori dipendenti. La base resta la dichiarazione dei redditi, su cui verranno poi effettuate le verifiche in base alle spese sostenute.[!BANNER]
I primi test sull’impatto che potrebbero avere le nuove regole hanno già dato buoni risultati: le quasi 100.000 irregolarità rilevate sono dovute all’incompatibilità tra il costo di un autoveicolo e il reddito: in molti casi l’auto costava più del doppio rispetto alla dichiarazione dei redditi.
Le nuove disposizioni permetteranno sicuramente di infliggere un’ulteriore stretta sull’evasione ma non tengono conto della possibilità che un contribuente acquisti una vettura costosa, che supera dunque le sue possibilità finanziarie, utilizzando il denaro proveniente da altre fonti lecite, come il proprio risparmio personale.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/stellantis-messico-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)