Cosa stai cercando?
Cerca

Reliant Robin: l'auto meno sicura al mondo

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 31 ago 2016
Reliant Robin: l'auto meno sicura al mondo
La storia dell’automobile è piena di auto pericolose, ma la Reliant Robin dotata di sole tre ruote vince il triste primato.

La storia dell’automobile è piena di auto pericolose, ma la Reliant Robin dotata di sole tre ruote vince il triste primato.

Quando si affronta il delicato tema della sicurezza offerta dalle automobili, magazine e riviste di settore non lesinano informazioni sulle vetture che hanno ottenuto i migliori risultati nei [glossario slug=”crash-test”] e nelle varie prove relative alla sicurezza, ma raramente ci rivelano quali sono le peggiori.

Per questo motivo abbiamo deciso di presentare quella che, secondo Motori.it, è l’auto meno sicura di tutti i tempi. Il triste primato va ad una vettura certamente singolare ed originale, ma purtroppo decisamente pericolosa sia per chi la guida, ma anche per gli altri utenti della strada. Stiamo parlando della Robin, realizzata dalla fabbrica inglese Reliant, attiva nel settore dal 1935 al 2002.

La Reliant Robin è un veicolo a motore con sole tre ruote, pesante appena 450 kg a vuoto. Questo veicolo portava vantaggi economici nel Regno unito perché poteva essere immatricolato come un motociclo, ottenendo così un notevole risparmio di denaro rispetto ad automobile tradizionale. La Robin risulta equipaggiata con un motore 4 cilindri da 750 cc capace di sviluppare 32 CV. L’unica ruota anteriore sostiene anche il propulsore posizionato ovviamente davanti, mentre la trazione si trova sull’asse posteriore. Queste sue particolari caratteristiche rendono la vettura decisamente poco stabile su strada e molto incline a pericolosi ribaltamenti mentre si affrontano curve un po’ più allegramente.

Questo particolare veicolo fu prodotto a partire dal 1973, inoltre la licenza venne concessa all’azienda greca Mebea tra il ’74 e il ’78, mentre Badal lo produsse in India dal 1975 al 1980. Dopo un periodo di oblio, la Robin tornò sul mercato nel 1989, guadagnando un nuovo rivestimento realizzato in vetroresina e un inedito propulsore da 850 cc, mentre nel 1999 arrivano alcune modifiche estetiche come i proiettori anteriori presi in prestito dalla Opel Corsa.

Le caratteristiche estetiche e dinamiche della vettura erano talmente tragicomiche che furono prese in giro anche da alcuni programmi TV e da attori comici come Mr.Bean  protagonista di alcuni ribaltamenti con la Robin nei suoi sketch televisivi. Nel 2010, Jeremy Clarckson efefttua una prova della Robin durante il celebre programma di motori, Top Gear, offrendo uno spettacolo decisamente divertente, ma poco edificante per la piccola tre ruote inglese. Il medesimo risultato viene ottenuto nel programma Fifth Gear, dove la Robin viene portata in pista, evidenziando grosse difficoltà a rimanere dritta.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare