Cosa stai cercando?
Cerca

Renault: 76 auto elettriche per la regione Emilia Romagna

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 20 gen 2016
Renault: 76 auto elettriche per la regione Emilia Romagna
Renault ha consegnato 76 veicoli a emissioni zero alla regione Emilia Romagna, da impiegarsi nei servizi operativi.

Renault ha consegnato 76 veicoli a emissioni zero alla regione Emilia Romagna, da impiegarsi nei servizi operativi.

Renault ha consegnato 76 auto elettriche alla regione Emilia Romagna e a 15 suoi comuni, proseguendo nella strategia di fornire una mobilità sostenibile a soggetti pubblici e privati. I veicoli a emissioni zero consegnati Bologna fanno parte del progetto “Mi muovo elettrico -Free carbon city” che punta alla diffusione delle auto elettriche totalmente finanziate dalla regione con 2,4 milioni di euro erogati grazie a uno stanziamento dell’Unione Europea.

Nello specifico, le vetture a emissioni zero che fanno ufficialmente parte della flotta auto degli enti pubblici emiliani sono 45 compatte Renault Zoe e 31 veicoli commerciali Kangoo Z.E. (tra cui 7 Kangoo Maxi Combi), alcune delle quali saranno impiegate nei servizi operativi della polizia municipale, della protezione civile e nei servizi sociali.

Il piano della regione verso una mobilità sostenibile punta a una riduzione delle emissioni di CO2 attraverso diversi “percorsi” ecosostenibili: oltre all’introduzione delle vetture della Casa francese, sono stati siglati accordi con i principali distributori di energia elettrica (Enel, Hera e Iren) e sono stati coinvolti numerosi comuni puntando alla creazione di una capillare rete di ricarica interoperabile fino a questo momento rappresentata da 150 colonnine su tutto il territorio regionale.

«Il futuro ecosostenibile di Renault punta la prua verso la mobilità elettrica. Per questo motivo stiamo lavorando con diverse altre città italiane proprio per diffondere nel paese una concezione di mobilità che può e deve essere a impatto zero. Ancora non ci sono però trattative giunte a un punto concreto» ha detto Francesco Fontana Giusti, direttore comunicazione e immagine di Renault Italia, che ha sostanzialmente rimarcato come le auto dotate di motorizzazione ibrida non entrino nei programmi aziendali.

Del resto Renault è diventato ormai una delle case che più ha creduto e ha investito nella mobilità elettrica forte di un listino che vede mezzi come il piccolo quadriciclo Twizy – commercializzato anche nella versione dedicata al trasporto merci – fino alla berlina compatta Zoe (di cui a inizio ottobre sono stati consegnati 24 esemplari al comune di Palermo nell’ambito del car sharing) e al veicolo commerciale Kangoo Z.E.

Ma è soprattutto la Zoe ad aver registrato interessanti volumi di vendita, non tanto in Italia dove attualmente ne circolano circa 600 quanto nel resto d’Europa dove ne sono state vendute oltre 30mila soprattutto in Francia, Belgio e Norvegia, paesi che più di tutti hanno contribuito per renderla l’auto elettrica più venduta del vecchio continente, con un motore elettrico da 65 kW e un’autonomia “reale” valutata intorno ai 120-150 chilometri.

«Per uniformare le norme comunali in tema di accesso ai centro storici delle auto elettriche – ha detto Raffaele Donini, assessore ai Trasporti, alle reti e alle Infrastrutture della regione Emilia Romagna – abbiamo stipulato accordi con i sindaci di diverse città: in tutte le località firmatarie, i veicolo a emissioni zero possono entrare e circolare liberamente nelle Ztl e parcheggiare gratuitamente. Abbiamo poi investito mezzo milione di euro per esentare dal bollo auto per 3 anni le auto ibride dei residenti in regione”. E per finire, l’assessore ha ricordato anche l’impegno per creare una mobilità sostenibile (soprattutto in estate) anche nella Romagna: a partire da quest’anno, infatti, saranno installate 12 colonnine di ricarica in diverse località costiere.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare