Renault Captur Limited Edition Project Runway
![Renault Captur Limited Edition Project Runway Renault Captur Limited Edition Project Runway](https://img.motori.it/C8SqMf-gcrdFO_RcGYr1KzbEjEk=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019537.jpg)
Presentata a Milano la serie limitata realizzata in collaborazione con il talent show di Eva Herzigova.
Renault si è sempre distinta nel panorama automobilistico per le sue innovazioni, idee che hanno fatto tendenza e, in alcuni casi, creato nuovi segmenti di mercato. Con il suo SUV compatto, la Captur, ha conquistato il pubblico italiano grazie al suo design innovativo ed alla moda, e proprio a Milano, la città degli stilisti per antonomasia, ha presentato la versione Limited Edition, denominata Project Runway, con una sfilata dedicata alle sellerie ZIP Collection facilmente sfoderabili e sostituibili.
Pronta a sfilare in autunno
Se la strada fosse una passerella, la Captur Project Runway, nata dalla collaborazione con il talent show con Eva Erzigova nella veste di giudice e conduttrice per l’edizione italiana, creerebbe una nuova tendenza nel periodo autunnale scelto per il lancio. La sua esclusiva tinta BE STYLE Marrakech, abbinata al tetto nero, al badge esterno ed ai contenuti quali la selleria in pelle e tessuto, il grande cassetto portaoggetti Easy Life con illuminazione di luci led, la Parking Camera, i cerchi da 17 diamantati black, e l’Extended Grip, che consente all’auto una tenuta di strada ineccepibile anche in condizioni di guida difficili, rappresentano il valore aggiunto di questo SUV da vivere anche in città.
Motore turbodiesel anche con cambio EDC
Sotto il cofano della Captur Project Runway troviamo il collaudatissimo 1.5 dCi da 90 CV che trova spazio anche in auto con marchi diversi, dotato di start&stop, dell’indicatore di stile di guida, del cambio marcia, e della modalità ECO che consente di diminuire i consumi del 10%. Infatti, la Casa francese dichiara appena 3,6 l di [glossario slug=”gasolio”] per percorrere 100 km a fronte di emissioni di Co2 contenute in appena 95 g/km. La novità più interessante però, è rappresentata dalla possibilità di avere il cambio EDC a doppia frizione, che garantisce una coppia di 220 Nm a 1.750 giri. Questa trasmissione, già presente nell’allestimento Energy R-Link per le motorizzazioni TCe 120 CV e dCi 90 CV, garantisce un comfort assoluto in città, dove snocciola i rapporti con naturalezza.
Su strada per la prova dell’EDC
In attesa dell’autunno quando la Captur più alla moda della gamma farà il suo debutto in società, e dopo averla ammirata in compagnia di avvenenti modelle, abbiamo guidato una variante R-Link dotata di [glossario slug=”cambio-a-doppia-frizione”] in abbinamento al 1.5 dCi per verificarne l’efficienza. Nel percorso studiato dalla Casa francese per il centro di Milano, i rallentamenti e i cambiamenti di direzione improvvisati, dovuti alla presenza di numerosi cantieri, sono stati digeriti dal SUV transalpino con notevole scioltezza. Merito dell’ampia visuale anteriore, dello sterzo leggero e capace di svoltare in un fazzoletto, del motore pronto e fluido in ripresa, ma, soprattutto, di una trasmissione che non ha fatto rimpiangere quella manuale nello spunto, pur assicurando un notevole comfort. In modalità completamente automatica i rapporti vengono innestati con grande scioltezza, e solo quando si accelera in maniera improvvisa si avverte un notevole salto di giri, ma è un effetto che dura pochissimo e non disturba più di tanto, in scalata tutto funziona bene, ovviamente considerando l’indole turistica della vettura. Quando si decide di prendere il comando delle operazioni, utilizzando la modalità manuale sequenziale, la leva consente di salire di rapporto tirandola indietro e di scalare spingendola in avanti, producendo un piacevole effetto racing in chi predilige una guida più aggressiva nel traffico cittadino. Comunque, si tratta di una parentesi che consigliamo, eventualmente, in una strada mista, perché in città si apprezza maggiormente la cambiata automatica che porta a dimenticarsi totalmente della leva, eccezion fatta che per le manovre da fermo.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Volkswagen e Renault potrebbero lanciare un’auto elettrica economica](https://img.motori.it/PDj5LuJIeGrWPJbhKI-w0hH-R9g=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/volkswagen-renault-partnership.jpg)
![Renault Master Red Edition: nel 2024 arriverà una nuova generazione di veicoli commerciali](https://img.motori.it/3OP6BoALtSdLBC5Eb64jjdCuoQk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-red-edition-11.jpg)
![Renault e Dacia conquistano un importante riconoscimento](https://img.motori.it/rotw8hIiBKBFb_MOzN7PIIvGrbA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-dacia-riconoscimento-1.jpg)
![Hyvia presenta la nuova architettura del Renault Master Van H2-Tech a Solutrans 2023](https://img.motori.it/q8mCrZpH9oSN5gGBTte8uBVCfjk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-van-h2-tech-hyvia-1.jpg)