Renault Clio: 20 anni passati... di corsa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/004942.jpg)
La popolare Renault Clio si appresta a festeggiare i suoi primi 20 anni. Presto lo stesso traguardo anche per le sue versioni sportive
“Milleotto, Williams, RS”. Tre sigle per un unico scopo: “vitaminizzare la piccola di casa”. Altro che utilitaria… Se la Clio si sia affermata come una delle Renault più vendute di sempre, una parte del merito va ai modelli sportivi.
1991: arriva la sedici valvole
Dal 1794 cc della R19 ecco la Clio 1.8 16V, che entrò in produzione all’inizio del 1991: vale a dire, pochi mesi dopo il debutto delle versioni iniziali 1.1, 1.2, 1.4 e 1.9 Diesel. Una bomba: 137 CV a 6500 giri/min. Degna erede della R5 GT Turbo, è capace di raggiungere 210 km/h e di schizzare da 0 a 100 in 8 secondi.
Con la “sedici valvole” (come venne subito ribattezzata in Italia) iniziò l’avventura sportiva per la Clio. In pista, nel Trofeo monomarca che dura tuttora; nei rally, con il debutto mondiale al Tour de Corse. Un debutto coi fiocchi: ottava assoluta, con un unico neo, il ritiro di Jean Ragnotti per noie alla trasmissione. Una beffa, per uno dei piloti che hanno legato la propria storia sportiva alla Renault, tanto che all’inizio del 2004 proprio una serie speciale della Clio RS, chiamata “Light” o “Ragnotti”, venne intitolata al leggendario driver di Carpentras.
1993: con la 2.0 Williams si entra nel mito
Nel 1992, la Williams motorizzata Renault aveva monopolizzato la stagione in F1: primo Mansell, secondo Patrese. Inevitabile una versione ulteriormente potenziata della 1.8 16V. Arrivò, così, la Williams, che però nulla aveva a che fare con il team inglese, se non per il nome. In realtà la vettura era stata allestita in casa, alla Renault Sport.
Oltre che nel motore, un 2 litri tutto nuovo (collettori compresi) da 150 CV, la Williams presentava anche un assetto differente: la carreggiata anteriore più larga, le sospensioni ribassate e irrigidite, nuovi cerchi Speedline. Le prestazioni? Da leggenda, ancora adesso: 215 km/h la velocità massima, 7 secondi e mezzo l’accelerazione 0-100 km/h. [!BANNER]
RS: la sportiva raggiunge la maturità
Con la seconda serie, lanciata nel 1998, la Clio si avvia ai suoi primi 10 anni. La versione di punta fu la 2.0 RS (sigla che sta per Renault Sport), che debuttò alla fine del 1999. Ancora più potente della Williams, è il modello sportivo della maturità. Il 2 litri 16 valvole venne rivisto, tanto da portare la RS a sfiorare i 170 CV a 6250 giri, che nel 2001 salirono a ben 182 CV a 6200 giri. Anche le prestazioni seguirono la stessa escalation: 220 km/h la velocità massima, 7″6 secondi l’accelerazione 0-100 km/h.
Clio V6: un mostro a motore centrale
Poderosa, senza mezzi termini. Con il 3 litri V6 della Laguna, sistemato dietro i due sedili anteriori, la Clio nel 2000 completò un ideale cerchio con la progenitrice R5 e la mostruosa Turbo: l’utilitaria a motore centrale. Parafanghi allargati per i nuovi cerchi da 17″ e, dietro, per ospitare l’ingombrante V6, la Clio 3000 venne realizzata in due serie: la prima da 226 CV a 6000 giri per 235 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 6″4. La seconda, ancora più performante, raggiungeva i 255 CV a 7150 giri.
Con la terza serie, per la RS è l’apoteosi
Sempre due litri, ma rivista nella meccanica e nel corpo vettura. La Clio 2.0 Sport RS che ha visto la luce nel 2006 è la più potente di tutte. Con questo modello, infatti, si sfiorano per la prima volta i 200 CV: eroga, infatti, ben 197 CV.
La “soglia dei 200”, superata successivamente, trova conferma nella 2.0 Sport entrata in listino nel 2009 e declinata anche in versione Light, che sviluppa 203 CV e 215 Nm di coppia a 5400 giri, per 225 km/h di velocità massima e 6,9 secondi da 0 a 100 km/h.
Se vuoi aggiornamenti su Eventi e saloni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/volkswagen-renault-partnership.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-red-edition-11.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-dacia-riconoscimento-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-van-h2-tech-hyvia-1.jpg)