Renault e Microsoft progettano il libretto di manutenzione digitale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/07/libretto_digitale_renault_microsoft_viseo.jpg)
Anche il tradizionale libretto di uso e manutenzione, che da sempre accompagna tutte le autovetture e – in alcuni casi – rappresenta un ambito “trofeo di caccia” per gli appassionati di automobilia, presto si trasformerà: non più volumetti da conservare in uno dei vani portaoggetti del veicolo, oppure in casa, e sempre pronto ad essere consultato qualora si necessiti di ottenere le informazioni desiderate sulle caratteristiche, sul funzionamento, sui dati tecnici e sulle piccole operazioni di manutenzione (sempre meno, per la verità) che vi sono contenute all’interno.
È l’evoluzione delle tecnologie multimediali, che come già avviene in molti altri settori prendono sempre più piede nell’utilizzo dei beni di consumo. Già da tempo, per molte categorie di prodotti, i libretti “materiali” sono stati sostituiti dai volumetti di istruzioni in formato PDF scaricabili online dai siti Web delle aziende produttrici, anche il comparto automotive si adegua. E ora si punta sulla smaterializzazione del libretto di uso e manutenzione, che in virtù dell’applicazione delle funzionalità dell’auto connessa può trasformarsi in un vero e proprio archivio del veicolo, sotto il totale controllo del proprietario.
Un esempio viene presentato da Renault, che insieme a Microsoft e a Viseo (società di consulenza e servizi digitali, sviluppo di software Internet of Things, processi ed integrazione di package, Business Intelligence e data science) svela la realizzazone di un prototipo di libretto di manutenzione interamente digitale.
Peculiarità del nuovo strumento sviluppato in partnership fra Renault, Microsoft e Viseo è relativa all’impiego della tecnologia “Blockchain” (specificamente: “Azure Blockchain” messa a disposizione da Microsoft come open base tecnica, agile ed economica, per lo sviluppo e l’implementazione della soluzione), il protocollo di comunicazione basato sulla logica di database distribuito (ovvero un maxi-archivio nel quale i dati, sotto forma di “catene”, vengono memorizzati su più computer collegati fra loro) come registro pubblico condiviso da una serie di client. Una delle prime applicazioni tecnologiche di questo sistema è la conosciuta criptovaluta Bitcoin. Negli anni, il modulo di tecnologie che sfruttano il file sharing peer-to-peer, la cifratura “hash” e la crittografia a chiave pubblica e privata si è esteso a molteplici settori di applicazione.
Come nel caso dell’innovativo libretto di uso e manutenzione Renault-Microsoft-Viseo, che (come indica una nota diffusa dalla stessa Marque à Losanges) “Garantisce la conservazione, la sicurezza e la trasparenza dei dati”.
Tecnicamente, basandosi su un’architettura aperta, il libretto di manutenzione del veicolo rappresenta un logico campo applicativo per la tecnologia Blockchain: grazie alla possibilità di riunire al proprio interno tutte le informazioni relative alla “vita quotidiana” dell’autovettura (dati di produzione, tagliandi e assistenza, riparazioni e manutenzione) sotto la completa gestione del cliente e all’interno di un unico spazio, il sistema di crittografia “aperta” consentirà – ad esempio al momento della rivendita del veicolo – al nuovo proprietario l’accesso ai dati già inseriti in precedenza, e in modo trasparente: “Il libretto di manutenzione digitale potrebbe consentirci di offrire servizi innovativi ai nostri clienti nell’ambito di un nuovo ecosistema, insieme ad assicuratori e concessionari. La tecnologia Blockchain è in grado di creare un protocollo di fiducia piuttosto affidabile – precisa Elie Elbaz, direttore Digitale e Veicoli Connessi del Gruppo Renault – Al di là di questo progetto, questa tecnologia consentirà un’evoluzione fondamentale per il veicolo connesso e per le micro-transazioni e le corrispondenti esigenze di sicurezza”.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)