Cosa stai cercando?
Cerca

Renault Espace 2013

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 25 giu 2012
Renault Espace 2013
A luglio debutterà la versione aggiornata di Renault Espace. Il restyling riguarda la carrozzeria, l'abitacolo e una maggiore attenzione ai consumi.

A luglio debutterà la versione aggiornata di Renault Espace. Il restyling riguarda la carrozzeria, l’abitacolo e una maggiore attenzione ai consumi.

Maquillage di mezza età per Renault Espace, la longeva MPV in produzione ininterrottamente dal 1984 (venduta in più di 1 milione 200 mila esemplari), che la Marque à Losanges presenta in questi giorni e che debutterà sul mercato nelle prossime settimane, come avevamo anticipato a maggio.

L’attuale restyling segue di due anni gli aggiornamenti operati per la Espace Model Year 2010. A quanto è possibile supporre dai piani industriali Renault presentati a fine inverno 2011, questo aggiornamento per Espace dovrebbe essere l’ultimo, in attesa del debutto (nel 2014) di un modello di concezione tutta nuova, magari sotto forma di crossover o ancora MPV.

Gli aggiornamenti riguardano il corpo vettura, una maggiore attenzione a consumi ed emissioni e una serie di migliorie per l’abitacolo. L’aspetto esterno della Renault Espace 2013 acquista il family feeling con gli altri modelli Renault. All’anteriore, si segnala un nuovo paraurti, dal disegno più “semplice” rispetto alla versione MY 2010, con una nuova impostazione della mascherina, caratterizzata da un marchio più evidente sistemato al centro della griglia (nera e di maggiori dimensioni rispetto alla precedente) circondata da una sottile cornice cromata.

Gli altri dettagli stilistici riguardano l’adozione di nuovi copricerchi “Hurlingham” e cerchi in lega “Monterey” e “Dark Eptius” di nuovo disegno.

All’interno, l’abitacolo (come sempre a sette posti, ad assetto modulare) riprende gli stilemi della Espace MY 2010, compreso il tetto apribile a comando elettrico di grandi dimensioni. Il nuovo tessuto “antimacchia” per i rivestimenti interni (Teflon High Protection Automotive) è stato sviluppato per respingere lo sporco dei liquidi a base di olio.

Le motorizzazioni sono due: il 2 litri benzina della “famiglia” F4Rt (a seconda dei mercati) e il collaudato 2.0 dCi declinato su tre livelli di potenza: 130, 150 e 175 CV, migliorato nei valori di consumi ed emissioni. Il turbodiesel 2 litri è stato rinnovato con l’introduzione della tecnologia ESM di recupero dell’energia cinetica nelle fasi di frenata.

Fedele alla tradizione tecnologica Renault, l’equipaggiamento di bordo per Espace 2013 comprende un’ampia offerta di sistemi di ausilio alla guida e infotainment. Si va dal visore posteriore per la retromarcia sul display del sistema di navigazione collocato nella parte superiore della plancia, al navigatore con Carminat TomTom Live, connettività Bluetooth Streaming Audio, prese Aux e Usb; per gli occupanti della seconda fila di sedili, è disponibile il lettore DVD con due schermi da 7″ integrati nei poggiatesta anteriori.

I prezzi della Renault Espace 2013 saranno comunicati nei prossimi giorni; dovrebbero, comunque, essere in linea con il listino attuale (parte da 34.250 euro).

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare