Cosa stai cercando?
Cerca

Renault Master Model Year 2012

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 31 mag 2012
Renault Master Model Year 2012
Motori più sobri, nuovi impianti audio e sospensioni pneumatiche regolabili: migliorie di dettaglio per il Renault Master 2012.

Motori più sobri, nuovi impianti audio e sospensioni pneumatiche regolabili: migliorie di dettaglio per il Renault Master 2012.

Il Renault Master, veicolo commerciale leggero della Losanga ha ricevuto una serie di aggiornamenti in occasione del Model Year 2012.

Si tratta di una serie di migliorie di dettaglio, che contribuiscono a conferire al fortunato furgone di Renault (profondamente rinnovato a inizio 2010) un’immagine sempre più automobilistica.

Partendo dalle migliori e a livello meccanico, l’attenzione dei tecnici Renault si è rivolta ai  consumi e alle emissioni nella gamma Master 2012 equipaggiata con il 4 cilindri turbodiesel dCi da 2,3 litri con filtro antiparticolato e 5. iniettore – derivato dal 2.0 dCi di Laguna ed Espace – declinata su tre livelli di potenza (100, 125 e 150 CV, rispettivamente da 280, 310 e 350 Nm di coppia).

Sul fronte consumi ed emissioni, Renault dichiara ora un miglioramento medio fino a 0,6 litri per 100 km e una riduzione di CO2 fino a 16 g/km (valori riferiti al Master L1H1 da 125 CV, per il quale viene annunciato un consumo medio di 7,5 litri di gasolio per 100 km e 197 g/km di CO2).

Altri aggiornamenti riguardano l’introduzione su Renault Master di una nuova famiglia di impianti audio dotati di connettività Bluetooth e presa USB e un vano, con caricabatterie, per l’alloggiamento dei principali device sempre più utili sul lavoro, come lo smartphone. Per la carrozzeria, debutta una tinta in nero a effetto perlescente.

Per le versioni a trazione anteriore, debutta un nuovo assetto a sospensioni pneumatiche regolabili, sviluppato per mantenere un’altezza da terra costante indipendentemente dal carico a bordo (questo accessorio è ottenibile a richiesta). Infine, da segnalare l’introduzione di un’attrezzatura di traino (fino a 3,5 tonnellate) specifica per i modelli a trazione posteriore e retrotreno a ruote gemellate.

Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare