Renault: meno emissioni e più rispetto per l'ambiente
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019264.jpg)
Renault conferma l’impegno preso nel 2010 che la vede protagonista nella riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale delle proprie attività.
I limiti alle emissioni sempre più stringenti stanno obbligando da tempo tutti i costruttori a rivedere le priorità in fase di progettazione dei nuovi motori, ma altrettanto importante è il lavoro che viene fatto per rendere più pulita l’intera filiera produttiva.
Uno dei costruttori che negli ultimi anni ha investito molto in questo senso è stato Renault, che ha applicato una politica ambientale a tutte le sue attività per contribuire alla diminuzione delle emissioni ed evitare il pericolo del riscaldamento globale.
La casa francese ha lavorato alla riduzione della propria impronta di carbonio, ponendosi e centrando l’obiettivo di diminuirla del 10% dal 2010 al 2013, ma questo traguardo è stato associato anche ad una riduzione media delle emissioni di CO2 del 3% all’anno fino al 2016.
L’anno scorso Renault è diventato il costruttore automobilistico le cui vetture emettono meno CO2 in fase di utilizzo, attestandosi su una quota media inferiore a 115 grammi al km di anidride carbonica emessa (114,8 grammi il valore registrato) e questo risultato è stato ottenuto anche grazie al lancio di alcuni modelli elettrici.
Il gruppo sottolinea l’aumento dell’impiego di plastiche riciclate con un tasso medio dell’11% sui propri veicoli, anche se si prevede di aumentare questa percentuale con una certa costanza nel tempo. Le fabbriche Renault stanno virando inoltre verso l’uso di fonti energetiche pulite e rinnovabili, come ad esempio la fabbrica a zero emissioni di Tangeri, in Marocco.
Dal punto di vista del prodotto ha avuto un buon impatto il downsizing dei motori termici, che hanno consentito alle vetture francesi di ridurre i consumi e le emissioni senza grandi impatti sul fronte delle prestazioni. In meno di 3 anni sono stati lanciati 12 motori della famiglia Renault Energy, con unità a benzina e diesel capaci di ridurre la CO2 fino al 25% rispetto ai motori di vecchia generazione.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/volkswagen-renault-partnership.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-red-edition-11.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-dacia-riconoscimento-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/renault-master-van-h2-tech-hyvia-1.jpg)