Renault: nuova vita alle batterie esauste delle auto elettriche
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/06/renault-zoe-ze4019.jpg)
Renault e Powervault hanno siglato una partnership che ha lo scopo di riciclare le batterie dei veicoli elettrici trasformandoli in sistemi di stoccaggio di energia domestica. Grazie a questa collaborazione, il costo delle batterie firmate Powervault scenderà di ben il 30%, favorendo in questo modo la diffusione di questo sistema di energia per le abitazioni nel promettente mercato del Regno Unito.
Il primo passo di questa operazione è rappresentato da un test, organizzato da Powervault, che prevede l’uso di 50 unità realizzate da batterie messe a disposizione da Renault (che verranno utilizzate in abitazioni con pannelli solari come fonte di energia domestica). In questo modo sarà possibile analizzare il comportamento e le performance offerte da queste batterie, ma anche il comportamento della clientela nei confronti di questo nuovo sistema di stoccaggio. La fase di test vedrà la partecipazione dei clienti di M&S Energy e degli inquilini di case popolari, ma saranno coinvolte anche alcune scuole del sud-est del Regno Unito.
Nicolas Schottey, Direttore del Programma Batterie e Infrastrutture Veicoli Elettrici di Renault, ha dichiarato: “Grazie a questa partnership per lo stoccaggio di energia domestica con Powervault, Renault aggiunge un nuovo tassello alla sua strategia globale in merito alla seconda vita delle sue batterie, che copre già numerosissime funzionalità, dagli edifici industriali fino alle abitazioni. La seconda vita garantisce non soltanto un periodo di utilizzo supplementare rispetto alle batterie dei veicoli elettrici prima del loro riciclaggio, ma permette anche ai consumatori di risparmiare. È una soluzione win-win: per i proprietari dei veicoli elettrici, per i proprietari di alloggi e per il pianeta”.
Tramite questo nuovo sistema, sarà possibile gestire in modo “intelligente” l’energia generata dai pannelli solari, inoltre il sistema di batterie sarà anche in grado di ricaricarsi in modo autonomo con l’energia offerta a costo ridotto durante le ore notturne o non di punta. I benefici di questo nuovo sistema sono principalmente due: sfruttare al massimo l’energia solare generata dai pannelli solari e riciclare le batterie esauste dei veicoli.
“La collaborazione che annunciamo oggi con due brand apprezzati come Renault e M&S rappresenta una tappa importante del nostro percorso verso l’adozione globale di sistemi di immagazzinaggio di energia a domicilio. – ha dichiarato Joe Warren, Direttore Generale di Powervault che ha aggiunto – I proprietari e i marchi cercano oggi di beneficiare della rivoluzione della potenza intelligente. È soltanto una questione di tempo, ma un Powervault diventerà comune come una lavastoviglie nelle famiglie britanniche”.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)