Cosa stai cercando?
Cerca

Richiami auto: una storia lunga mezzo secolo

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 14 ott 2010
Richiami auto: una storia lunga mezzo secolo
Volkswagen, Ford, Honda, General Motors. Ecco alcuni dei casi più noti: dall'airbag che scoppia all'autocombustione il campionario è ampio

Volkswagen, Ford, Honda, General Motors. Ecco alcuni dei casi più noti: dall’airbag che scoppia all’autocombustione il campionario è ampio

Negli ultimi tempi la parola richiamo fa pensare a Toyota che si è vista costretta a intervenire con una massiccia campagna mondiale su molti modelli. La storia delle quattro ruote in realtà è costellata di “difetti di fabbrica” che hanno coinvolto senza distinzioni di sorta le maggiori case automobilistiche (di recente anche un marchio illustre come Ferrari è incappata con un problema sul suo gioiello 458 Italia).

Da Volkswagen che nel 1972 richiamò 3,7 milioni di vetture per un problema al tergicristalli che non funzionava correttamente, mettendo fortemente a rischio la visibilità in caso di pioggia, alla General Motors che negli stessi anni (era il 1971) riscontrò un problema simile a quello, recente, di Toyota sull’acceleratore. Nello specifico il difetto interessò tutti i veicoli equipaggiati con il propulsore V8 costruiti fra il 1965 e il 1969: circa 6,7 milioni di unità. 

La stessa sorte toccò anche al marchio americano Ford che nel 1996 riscontrò dei casi di autocombustione sul suo van Aerostar legati a un potenziale cortocircuito che poteva verificarsi anche se la vettura era spenta. Le cronache fortunatamente non hanno riportato casi di feriti, ma il difetto era talmente pericoloso che la Casa preferì ugualmente intervenire e richiamare in fabbrica ben 9 milioni di veicoli.[!BANNER]

Un altro caso, questa volta recente (2009) ha chiamato in causa un altro marchio nipponico: Honda che ha richiamato 950.000 vetture fra cui i modelli Accord, Civic, Cr-V e alcune berline Acura. Il problema era legato agli airbag che in caso di incidente scoppiavano letteralmente sugli occupanti. Dopo 12 incidenti di cui uno fatale e attribuito proprio a questo difetto, la Casa corse ai ripari avviando la campagna di richiamo.

Per arrivare ai giorni nostri fra gli ultimi casi in ordine di tempo c’è anche quello di Kia che all’inizio di settembre ha richiamato quasi 90.000 vetture (Soul, Sorento, Borrego e Cadenza) per un problema alla centralina elettronica.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare