Rifiuta offerta di 10 milioni di sterline per la targa della sua auto: tutti la vogliono
![Rifiuta offerta di 10 milioni di sterline per la targa della sua auto: tutti la vogliono Rifiuta offerta di 10 milioni di sterline per la targa della sua auto: tutti la vogliono](https://img.motori.it/i15dqNTajeYsgJqhKastm3t73O0=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635375.jpg)
Dieci milioni di sterline: questa è la cifra da capogiro che è stata rifiutata per la leggendaria targa automobilistica F1, acquistata nel 2008 da Afzal Kahn per “soli” 500.000 sterline. Il designer britannico, celebre per la sua passione per le targhe personalizzate, ha trasformato questo hobby in un investimento di lusso. Oggi, la sua collezione vanta oltre 60 targhe esclusive, ma nessuna raggiunge il prestigio e il valore simbolico della “F1”.
Targa “F1” più Bugatti Veryron: accoppiata perfetta
La targa “F1” è diventata un vero e proprio status symbol nel mondo automobilistico di lusso, adornando modelli iconici come la Bugatti Veyron Super Sport. Questo gioiello, considerato il “re” delle targhe, ha contribuito a consolidare il mercato britannico delle targhe personalizzate come uno dei più vivaci e redditizi al mondo. Non è un caso che altre nazioni, come gli Emirati Arabi Uniti, abbiano visto record simili, con vendite che superano gli 11 milioni di dollari per una semplice combinazione numerica.
In Italia, questa tendenza sta prendendo piede, anche se con maggiori restrizioni burocratiche. Dal 2013, il Codice della Strada consente la personalizzazione delle targhe, ma con iter regolamentati dal Dipartimento Trasporti. Tuttavia, l’attrattiva di possedere una targa unica rimane alta, sia per motivi estetici che di investimento.
Una parabola incredibile
La storia di Kahn è iniziata con un modesto acquisto: una targa “KHA 17” pagata 700 sterline e rivenduta per 6.000. Da quel momento, la sua collezione si è arricchita di pezzi rari come “1 NVV” e “K4 AHN”. Ma è la “F1” a rappresentare il culmine del suo percorso, un simbolo di esclusività che non ha prezzo, almeno per ora. Chissà, un giorno potrebbe diventare la targa più costosa mai venduta, riscrivendo la storia del collezionismo automobilistico.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Risarcimento di 1 milione di euro per danno acustico: Cassazione condanna Autostrade](https://img.motori.it/xkIv4ckAjR4weHiBWMUEJszLFi0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1159919833.jpg)
![UE, avviato il dialogo strategico per salvare l'industria automobilistica](https://img.motori.it/yKqMQ67__XXU9wQhtZp_HxBWFrM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1129025371.jpg)
![Ferrari Daytona SP3, in vendita esemplare firmato da Sainz Jr e Leclerc](https://img.motori.it/ud1UuwQHMTGvkBlNK169gKfCaYY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635412.jpg)
![Fiat Grande Panda al Festival di Sanremo sulle note di](https://img.motori.it/YGRiJQ1cXs7VqdQo0-0ZVdqs84o=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635417.jpg)