Riparazioni: la classifica dei prezzi analizzati per regione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236116.jpg)
La città meno cara dove riparare la propria automobile è Roma, ma a Milano si trova l’officina più economica d’Italia.
Le riparazioni auto possono essere un bel grattacapo per l’automobilista, considerando la difficoltà nel trovare un’officina professionale e onesta che si occupi con cura della nostra automobile e non ci faccia spendere più del necessario. Secondo il recente Rapporto Riparazioni 2016 realizzato da RiparAutOnline.com,sono emersi alcuni dati molto interessanti relativi alle operazioni di riparazioni dei veicoli nel nostro paese.
Dall’analisi di RiparAutOnline – realizzata esaminando le varie richieste di preventivi on-line sulle riparazioni pervenute – emerge che l’età media dei veicoli su cui è stato richiesto un preventivo nel 2015 risulta pari a 11,5 anni. Se si osservano le categorie di intervento richieste, scopriamo che al primo posto ci sono quelle di tipo meccanico, scelti dal 58,41% di utenti, in crescita rispetto al 2014 (52%) e al 2013 (41%), mentre al secondo posto troviamo quelli di carrozzeria con il 19%, in calo rispetto al 21% dello scorso anno.
Per quanto riguarda le installazioni degli impianti GPL, nel 2015 i dati parlano di un 2,28%, ovvero un + 0,28% rispetto all’anno precedente, ma ben lontano dal 8% del 2013, probabilmente incentivato dagli alti prezzi del petrolio. Passando ai servizi nel dettaglio, al primo posto troviamo la sostituzione del kit di distribuzione (cinghia di distribuzione, cuscinetti, tenditore e pompa dell’acqua) scelta dal 18,73% delle richieste. Subito dopo troviamo la sostituzione e il controllo della frizione (17,73%) e al terzo gradino del podio il tagliando (12,04%), anche se quest’ultima risulta un’operazione sempre più spesso trascurata dagli automobilisti italiani.
I 3 interventi più richiesti sono serviti per analizzare anche i prezzi dei preventivi proposti su base geografica: i Roma risulta la città meno cara, mentre regioni come Toscana, Emilia Romagna e Piemonte vantano prezzi più bassi rispetto alla media, inoltre la Lombardia figura come la regione più costosa. Nonostante i dati, Milano, capoluogo della Lombardia, vanta l’officina più economica del nostro paese.
Gli utenti che si sono rivolti nel 2015 ad un’officina sono principalmente uomini (76,9%), mentre le donne sono appena il 23,10% del totale, numeri che confermano la tendenza registrata nel 2014, periodo in cui quando gli utenti di sesso maschile rappresentavano il 77,2%, con uno scarto di appena lo 0,3%. Passando alla fascia d’età, scopriamo invece che il 30,7% degli utenti ha un’età compresa tra i 35 e i 44 anni.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/big-rift-between-elon-musk-and-donald-trump-the-president-appears-to-have-banned-the-tesla-ceo-from-participating-in-any-china-related-discussions-here-are-the-details-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Header_bp1920_1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2024_mazda_mx-5_global_act_-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641995.jpg)