Risarcimento di 1 milione di euro per danno acustico: Cassazione condanna Autostrade
![Risarcimento di 1 milione di euro per danno acustico: Cassazione condanna Autostrade Risarcimento di 1 milione di euro per danno acustico: Cassazione condanna Autostrade](https://img.motori.it/rN8uoZ1YqRnrTi458t9K6SEngOQ=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1159919833.jpg)
Autostrade per l’Italia è stata recentemente condannata dalla Corte di Cassazione a risarcire una coppia di Varazze con oltre un milione di euro, in una sentenza che segna un punto di svolta per le abitazioni vicine alle grandi infrastrutture viarie. La decisione della Corte, che ha respinto il ricorso della società autostradale, ha stabilito un risarcimento per il danno esistenziale e il deprezzamento dell’immobile, sottolineando l’importanza di tutelare la qualità della vita dei cittadini.
Autostrade costretta a risarcire
La vicenda ha preso forma in tre gradi di giudizio. In primo grado, il Tribunale di Savona aveva riconosciuto solo il danno esistenziale, imponendo l’installazione di barriere fonoassorbenti. Tuttavia, la Corte d’Appello di Genova ha ampliato il risarcimento includendo il deprezzamento della villetta, quantificato in 951mila euro. La Corte di Cassazione ha poi confermato questa linea, respingendo le contestazioni di Autostrade per l’Italia, che riteneva sproporzionato l’importo complessivo.
Il cuore della controversia ruota attorno alle immissioni sonore e ai gas di scarico, giudicati intollerabili dai magistrati. L’avvocato Luigi Cocchi, difensore della coppia, ha dimostrato come questi fattori abbiano non solo svalutato l’immobile, ma anche compromesso la qualità della vita dei suoi clienti, generando un profondo danno esistenziale.
Una sentenza storica
Questa sentenza, definita da molti come un precedente significativo, apre la strada a nuove rivendicazioni per i proprietari di immobili in situazioni analoghe. Rappresenta un equilibrio tra lo sviluppo infrastrutturale e i diritti dei cittadini, mettendo in evidenza l’importanza di considerare gli effetti collaterali delle grandi opere sulle comunità locali. Il caso è destinato a diventare un punto di riferimento per il tema del risarcimento rumore in Italia.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![UE, avviato il dialogo strategico per salvare l'industria automobilistica](https://img.motori.it/yKqMQ67__XXU9wQhtZp_HxBWFrM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1129025371.jpg)
![Ferrari Daytona SP3, in vendita esemplare firmato da Sainz Jr e Leclerc](https://img.motori.it/ud1UuwQHMTGvkBlNK169gKfCaYY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635412.jpg)
![Fiat Grande Panda al Festival di Sanremo sulle note di](https://img.motori.it/YGRiJQ1cXs7VqdQo0-0ZVdqs84o=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635417.jpg)
![Ubriaco al volante di un tir distrugge un balcone: un vero disastro](https://img.motori.it/xx9JUo6pNgXjYblm_PovguV67OY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/200551904_m-scaled.jpg)