Cosa stai cercando?
Cerca

Riversimple Urban Car: la citycar a celle di idrogeno

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 18 giu 2009
Riversimple Urban Car: la citycar a celle di idrogeno
Una vetturetta che “fa” più di 100 km con un litro di idrogeno: è la scommessa lanciata dal team inglese della Riversimple

Una vetturetta che “fa” più di 100 km con un litro di idrogeno: è la scommessa lanciata dal team inglese della Riversimple

.

Una citycar a idrogeno, fra le prime ad essere prodotte nel mondo, e per di più finanziata da uno dei nipoti di Ferdinand Porsche. La Riversimple Urban Car, vetturetta per la città che viene alimentata a celle di idrogeno, è la novità che è stata presentata alla Somerset House, nel cuore di Londra.

Si tratta di uno studio per la realizzazione di una decina di prototipi per una vettura a impatto zero e a spese di progettazione estremamente basse. Non più grande di una smart, la Riversimple Urban Car, secondo i dati tecnici comunicati dalla squadra dei progettisti pesa 350 kg, è in grado di raggiungere gli 80 km/h e ha una autonomia di 325 km e il suo consumo è uno fra i più bassi mai realizzati da un veicolo su ruote: 300 miglia con un gallone di idrogeno (vale a dire circa 106 km con un litro).

A proposito di progettisti, nel progetto sono coinvolti Hugo Spowers, imprenditore laureatosi a Oxford; John Constable, esperto di strategie di impresa e docente alla Cranfield University; Patrick Andrews, legale esperto in problematiche aziendali, Steve Evans, docente di ingegneria ambientale alla Cranfield University ed anche Sebastian Piech, discendente dalla famiglia proprietaria della Porsche Holding e esperto in strategie di Marketing applicate alla eco sostenibilità.

La forza propulsiva è affidata a un sistema fuel cell, da 6 kW: un propulsore in miniatura, se comparato con quelli attualmente disponibili (basti pensare ai 100 kW del sistema installato sulla Honda FCX Clarity); le celle di idrogeno forniscono il “carburante” per 4 piccoli motori elettrici (uno per ogni ruota). La struttura della Riversimple Urban Car, realizzata in materiale composito, è stata progettata attraverso sistemi “open source” (dunque gratuiti): un metodo per risparmiare denaro anche nella fase di progettazione.

In una fase successiva alla presentazione una prima serie di prototipi (una decina di unità) sarà realizzata dalla Riversimple per degli esperimenti in ambito urbano: Cambridge e Peterborough sono le città scelte per la fase di studio su strada.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare