Cosa stai cercando?
Cerca

S.E.S.A. SPA: dove nasce il biometano

Di Valerio Verdone
Pubblicato il 27 feb 2018
S.E.S.A. SPA: dove nasce il biometano
Ad Este (PD) per scoprire le potenzialità dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata che diventano biometano, energia elettrica o termica, acqua e fertilizzante.

Dopo aver provato le Volkswagen alimentate a metano è stato sorprendete scoprire come il biometano nasca dai rifiuti: precisamente dall’umido. Infatti non è un mistero che il CIC, acronimo di consorzio italiano compostatori, sta lavorando sodo dal 2015 per realizzare un programma legato al Marchio Biometano Fertile ottenuto tramite la digestione anaerobica dell’umido dal quale si ottiene il biogas e, successivamente, il biometano.

Attualmente il numero di impianti in Italia è di circa 326, di cui 274 si occupano di compostaggio e 52 producono biometano. Di questi, uno dei più efficienti è senza dubbio quello di Este (PD) che risponde al nome di S.E.S.A. SPA, che è un esempio di economia circolare. In quanto produce energia elettrica e termica, biometano, acqua e fertilizzante partendo dai rifiuti che arrivano in sede e utilizza questi risultati della lavorazione per generare l’energia necessaria a far funzionare l’impianto.

Quando i rifiuti arrivano nell’apposita area c’è una prima divisione tra quelli che possono essere lavorati tramite la digestione anaerobica e quelli solidi. I primi definiti pompabili, vanno incontro alla digestione anaerobica e producono biogas, dal quale, a loro volta, derivano energia elettrica o terminca e biometano. Oltre al biogas dalla digestione anaerobica si produce il digestato da cui si ricava acqua per il raffreddamento dei macchinari. Mentre dalla parte solida dei rifiuti dopo 2 biossidazioni si ottiene il fertilizzante.

Per gli amanti dei motori e dei grandi numeri, è interessane sapere che ad alimentare l’impianto di cogenerazione pensa un motore 20 cilindri da 61.000 cm3 capace di generare 1.416 kWe. Venendo a cifre più interessanti a livello economico, è interessante scoprire che, con 70 kg di scarti di cucina si possono ottenere 9 m3 di biogas, che diventano 4 kg di biometano: un quantitativo sufficiente a percorrere 100 km con un’auto alimentata con questo carburante. Diverso il discorso relativo alle auto elettriche: sono necessari 150 kg di rifiuti organici per ricavare l’energia necessaria a coprire una distanza di 100 km.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare