Cosa stai cercando?
Cerca

Salone di Ginevra 2009: per ripartire di slancio

Di Redazione
Pubblicato il 2 mar 2009
In arrivo una rassegna dell’auto che vuole buttarsi alle spalle mesi terribili per gran parte delle Case: le premesse sono incoraggianti

In arrivo una rassegna dell’auto che vuole buttarsi alle spalle mesi terribili per gran parte delle Case: le premesse sono incoraggianti

.

Dov’eravamo rimasti? A Saloni dell’auto che non avevano brillato per numero di espositori e novità (vedi Detroit, disertato da numerosi Costruttori); a un mercato in crisi, con quasi tutte le Case che chiedono aiuti ai rispettivi Governi nazionali. Ma adesso arriva il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra (www.salon-auto.ch), che sfida la crisi. Non avrà certo poteri magici, tuttavia l’esposizione elvetica, giunta alla 79esima edizione, è all’insegna dell’ottimismo.

Stand ricchi e ben allestiti, zero rinunce (anzi: molti espositori in lista d’attesa) da parte dei Costruttori automobilistici, adesione di massa anche per il cosiddetto indotto, ossia tutto quanto ruota attorno all’industria delle macchine (dalle aziende piccole e grandi degli accessori fino alla pura componentistica): l’evento al Palexpo di Ginevra è un appuntamento imperdibile.

Per il pubblico, i riflettori del Salone svizzero si accenderanno dal 5 al 15 marzo 2009, con orari di apertura davvero estesi: si tratta di addirittura dieci ore al giorno (dalle 10 alle 20 i giorni feriali, dalle 9 alle 19 sabato e domenica). Invece, le giornate riservate agli operatori della stampa saranno quelle del 3 e 4 marzo.

Settecentomila visitatori

Secondo Luc Argand, presidente della Fondazione del Salone di Ginevra, l’industria segue il trend negativo avviato dal settore finanziario, e l’ambito industriale più colpito è proprio quello automobilistico, inclusi i relativi fornitori. Nonostante questo, la rassegna elvetica promette di essere all’altezza delle passate edizioni di successo. E Rolf Studer, direttore generale del Salone, ha ricordato quanto sia fondamentale, per i Costruttori, esporre le novità in uno spazio attraente, così da poter comunicare efficacemente con il resto del mondo.

Si tenga presente che, ogni anno, Ginevra riceve circa 10.000 giornalisti e oltre 700.000 visitatori, dei quali il 37 per cento viene da oltre 110 Paesi (il 5 per cento dall’Italia). E il menu del Motorshow più antico d’Europa, nonché primo avvenimento automobilistico europeo del 2009, prevede ben 130 anteprime mondiali ed europee, 250 espositori da 30 Paesi, 850 marche rappresentate.

C’è soltanto l’imbarazzo della scelta, perché si va dall’esordio delle Audi TT RS, A4 Allroad e A5/S5 Cabrio, passando per un’affascinante Fiat 500 Convertibile, fino alla Hyundai i20 tre porte, alla Mazda3 MPS. E ancora: la nuova Mercedes Classe E, le Porsche Cayenne Diesel e Panamera, il restyling della Renault Clio e dell’elettrica Opel Ampera. Senza dimenticare la nuova Volkswagen Polo, una Rolls-Royce versione “small”, la Saab 9-3X, la Seat Exeo ST e anche la Tata Indica Vista EV, cioè elettrica. Niente male anche lo studio Toyota per un minivan. Non soltanto: Infiniti a Ginevra presenta l’intera gamma destinata al Vecchio Continente. Mentre Aston Martin mostra la DBS Volante (la una versione aperta) e Bentley propone una supercar bifuel. Sempre di grande attualità la mobilità ecosostenibile: un padiglione “verde” ospiterà i veicoli a basso consumo.

Per gli appassionati delle gare automobilistiche, dal 10 al 12 marzo il Salone di Ginevra ospita anche l’International Advanced Mobility Forum: esperti provenienti da tutto il mondo discutono della mobilità del futuro e delle energie alternative.

Prezzo dei biglietti

Tenendo presente che un franco svizzero (CHF) vale circa 0,67 euro, il biglieto intero costa CHF 14 (9,38 euro), quello ridotto (6-16 anni e pensionati) CHF 8 (5,36 euro); per i gruppi (20 o più persone) CHF 9 a testa (6,03 euro).

Come ci si arriva

Treno: la stazione ferroviaria di “Ginevra Aeroporto” dista tre minuti a piedi dal Padiglione numero 7 del Palaexpo. Per maggiori informazioni, www.cisalpino.com.

Auto: da Losanna prendere l’autostrada e seguire le indicazioni per Palais des Expositions, Geneva Palaexpo. Numerose navette collegano il Salone con i parcheggi limitrofi.

Mezzi pubblici: l’autobus numero 5 (Hôpital-Palexpo-Aéroport) collega il centro città con il Salone in 20 minuti. C’è una corsa ogni 4-8 minuti. Tutti gli altri autobus collegano il centro città all’aeroporto ogni 16-17 minuti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare