Cosa stai cercando?
Cerca

Salone di Ginevra? Bello. Ma se il Lingotto...

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 2 mar 2010
Salone di Ginevra? Bello. Ma se il Lingotto...
Al candidato del centrodestra Cota il salone di Ginevra piace e lancia la sua proposta per far rinascere il primo Salone dell'automobile in Italia

Al candidato del centrodestra Cota il salone di Ginevra piace e lancia la sua proposta per far rinascere il primo Salone dell’automobile in Italia

Voglio riportare il Salone dell’Auto a Torino e, venendo qui a Ginevra, mi sono convinto ancora di più di questo perché Torino è la capitale dell’auto”. Con queste parole Roberto Cota, presidente dei deputati della Lega Nord e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Piemonte, ha lanciato in piena campagna elettorale l’ipotesi di far rinascere la manifestazione motoristica.

Torino – ha aggiunto Cota durante una visita presso gli stand di Fiat, Pininfarina, Bertone e Giugiaro sul palcoscenico di Ginevra – è la città giusta per ospitare il salone anche dal punto di vista della logistica e delle strutture”.

L’idea non è piaciuta affatto all’attuale presidente del Piemonte Mercedes Bresso che l’ha definita una scemenza. “Come idea di rilancio del Piemonte mi sembra poco efficace – ha ribattutto Bresso -. Al massimo attirerebbe pubblico locale, perché difficilmente le case automobilistiche gradiscono andare nella città sede di una grande azienda concorrente”. [!BANNER]

Denominata Mostra di Automobili, il Salone dell’Auto di Torino aprì i battenti nell’aprile del 1900 costituendo di fatto il primo salone dell’automobile in Italia. Nella prima edizione della manifestazione gli espositori furono 10 tra cui la neonata Fabbrica Italiana Automobili Torino.

Il successo del primo appuntamento venne confermato negli anni successivi con la partecipazione di molti costruttori stranieri. Nel 1959 la manifestazione venne trasferita nel Padiglione N.5 in quanto la vecchia struttura non era più adeguata ad accogliere tutti i partecipanti e il pubblico di appassionati.

Nel 2000 inoltre venne celebrato il centenario del Salone (con la 68esima edizione) la cui sede si era trasferita negli spazi espositivi dell’ex stabilimento Fiat del Lingotto. Il tramonto definitivo avvenne nel 2002 quando, a causa della crisi del mercato dell’auto, gli organizzatori non riuscirono a garantire la presenza degli espositori che mancarono l’appuntamento.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare