Sciopero dei trasporti il 23-24 febbraio: treni e mezzi pubblici a rischio
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2191970511.jpg)
La mobilità dei pendolari e dei viaggiatori si prepara ad affrontare una sfida significativa a causa di una doppia giornata di agitazioni sindacali indette dal sindacato Usb Lavoro Privato. Il primo sciopero trasporti, previsto dalle ore 21 di sabato 22 alle 20:59 di domenica 23 febbraio, interesserà il settore ferroviario, coinvolgendo operatori come Trenitalia e Trenord. A seguire, lunedì 24 febbraio, sarà la volta del trasporto pubblico locale, con modalità variabili a seconda delle città.
Garantite le fasce protette
Durante l’agitazione del personale ferroviario, saranno comunque garantite le fasce orarie protette, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, come stabilito dalla Commissione Garanzia. Tuttavia, le società ferroviarie non hanno ancora reso noto l’elenco completo delle corse garantite, lasciando i viaggiatori con una copertura minima nelle ore di punta.
Lo sciopero del trasporto pubblico locale, invece, seguirà schemi diversi a seconda delle città, ma le fasce protette generalmente garantiranno il servizio essenziale nelle prime ore del mattino fino alle 8:45 e nel pomeriggio dalle 15 alle 18. Queste azioni sindacali mirano a porre l’attenzione pubblica sulle problematiche del settore, sottolineando la necessità di migliori condizioni contrattuali per i lavoratori.
Sciopero trasporti: nuove proteste
Questo nuovo ciclo di proteste riflette un malcontento crescente tra i lavoratori del trasporto, che si scontra con l’esigenza di garantire un servizio essenziale per la collettività. Le aziende del settore e le amministrazioni locali sono chiamate a trovare un equilibrio tra le legittime richieste dei lavoratori e le necessità degli utenti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1645170412.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636012.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/peugeot_208_br-spec_13.jpg)