Sciopero dei mezzi pubblici 2023: in programma l'8 marzo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/istockphoto-1401149525.jpg)
Mercoledì 8 marzo 2023 i mezzi pubblici circolanti in tutto il territorio nazionale si fermano per rispettare lo sciopero generale della durata di 24 ore. Il fermo riguarderà molte grandi città d’Italia e potrebbe innescare diversi disagi dal punto di vista del traffico stradale, in particolare in prossimità e all’interno dei centri urbani più importanti.
Causa dello sciopero
Lo stop di 24 ore è stato indetto dalle organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us e le motivazioni riguardano “il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe tutti gli altri ambiti: sociale, familiare, culturale”. Per completezza di informazione, esponiamo di seguito gli orari dello sciopero nelle principali città, con chi si blocca da Nord a Sud.
La situazione nelle grandi città
Vediamo cosa succederà in alcune grandi città da Nord a Sud:
- Milano: nel capoluogo lombardo si fermano i mezzi di ATM e i treni regionali di Trenord. In questo frangente a essere coinvolti potrebbero essere anche gli operatori delle Autostrade, ma non è ancora sicuro.
- Roma: i mezzi del comparto del Trasporto Pubblico Locale della Capitale, quindi Atac, Cotral, Astral e Roma TPL si fermano per tutte le 24 ore dell’8 marzo, salvo le fasce di garanzia. Non garantita la circolazione di Bus, metro e tram dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. Per quanto riguarda i treni, invece, per il momento non ci sono informazioni confermate, ma è quasi certo lo stop del personale dalle 00.00 alle 21.00.
- Napoli: informazioni ancora poco distinte anche per quanto riguarda la città partenopea, dove a fermarsi potrebbero essere tutti i lavoratori di Anm, quindi della Linea 1 della metropolitana cittadina, delle funicolari e gli autisti di autobus per 24 ore.
In tutti le città d’Italia potrebbe non essere garantito per l’8 marzo il trasporto scolastico, una novità rispetto alle volte precedenti. Seguiranno aggiornamenti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636302.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636223.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1811209720.jpg)