Cosa stai cercando?
Cerca

Scooter sharing Enjoy: da luglio stop al servizio

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 8 giu 2017
Scooter sharing Enjoy: da luglio stop al servizio
Risultati inferiori alle aspettative: il 30 giugno si ferma il servizio di scooter Piaggio MP3 condivisi, presente a Milano, Roma e Catania. Nel frattempo le rosse Fiat 500 di Enjoy arrivano a Fiumicino.

È stata una scommessa, innovativa nel suo genere. Tuttavia, l’analisi del gradimento da parte degli utenti, a due anni esatti dal debutto, ha messo in evidenza il fatto che, nel rapporto fra car sharing e scooter sharing, quest’ultimo ha fatto registrare una domanda inferiore alle attese. Ed ecco l’annuncio diramato in queste ore da Eni: il servizio di scooter condivisi Piaggio MP3, il 30 giugno chiuderà. Al suo posto, verrà potenziata l’offerta di car sharing, con una novità operativa già da oggi: l’arrivo delle rosse Fiat 500 di Enjoy presso i terminal partenze dell’aeroporto di Fiumicino, con 20 stalli a disposizione degli abbonati al servizio.

Il servizio di scooter sharing Enjoy aveva debuttato nel 2015 a Milano; successivamente, il progetto venne esteso a Roma e a Catania. I primi risultati, come ammette Paolo Grossi, direttore commerciale Refining & Marketing Eni in una intervista pubblicata in queste ore nel quotidiano La Repubblica, avevano immediatamente espresso bassi numeri di utilizzo per i “tre ruote” Piaggio MP3 in condivisione, fin dalla loro entrata in servizio a Milano. Osservato complessivamente, il progetto non è stato del tutto fallimentare: in due anni, fra Milano, Roma e Catania, gli scooter Piaggio in leasing da Leasys hanno totalizzato una percorrenza di circa 1.500.000 km, su 250.000 utilizzi e senza incidenti con danni gravi alle persone.

Come lo stesso dirigente Eni riconosce, il servizio di scooter sharing rappresenta un settore di nicchia, anche tenuto conto delle condizioni climatiche nel complesso più favorevoli in Italia rispetto ad altre Nazioni europee, e che almeno in teoria potrebbero suggerire un più ampio ricorso allo scooter condiviso. Chi si rivolge allo scooter sharing è, in genere, già abituato a guidare scooter, maxi scooter o moto.

E questo viene dimostrato, nel rapporto fra scooter sharing e car sharing, da un dato che evidenzia una superiorità schiacciante di quest’ultimo: il car sharing Enjoy (qui la nostra prova, effettuata a Milano nell’estate 2014) conta su 600.000 iscritti, e su 11.000 noleggi al giorno, contro una media di 1,5 noleggi giornalieri per gli scooter.

In buona sostanza: “addio” allo scooter sharing, e via al potenziamento del car sharing. Si inizia da subito, con l’arrivo a Fiumicino di una flotta di rosse Fiat 500: i viaggiatori alle partenze e agli arrivi presso lo scalo della Capitale potranno noleggiare una delle vetture in condivisione, ad un costo di 9,50 euro per ogni noleggio da aggiungersi alla tariffa di 25 centesimi al km.

Per il futuro, Eni preannuncia che, a condizioni sempre più favorevoli (vedi, ad esempio, la concessione di più aree di sosta da parte delle amministrazioni comunali), il car sharing Enjoy potrà offrire ulteriori servizi, come indica Paolo Grossi (sempre da La Repubblica): la visualizzazione, sulla App di Enjoy, delle auto in arrivo, oltre a quelle già in sosta, per rendere ancora più snello il servizio agli utenti. Per i prossimi mesi, Enjoy si prepara ad annunciare alcune novità. Staremo a vedere.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare