Scossa elettrica da Nissan: stracciati i piani per due berline EV negli USA
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/infiniti-vision-qe-concept-2-scaled.jpg)
Nissan ha recentemente annunciato un drastico cambiamento nella sua strategia per il mercato USA, con l’improvvisa cancellazione dei piani per due nuove berline elettriche, identificate con i codici di progetto LZ1F e LZ1E. Questi modelli, originariamente previsti per il lancio rispettivamente nel 2026 e 2027, sono stati ufficialmente abbandonati il 21 aprile 2025, come comunicato tramite un memo ai fornitori. La decisione è stata giustificata come una risposta ai “cambiamenti recenti nelle condizioni di mercato dell’industria”.
Una scelta strategica figlia del mercato USA
Nonostante la cancellazione, Vinay Shahani, responsabile vendite e marketing di Nissan USA, ha sottolineato la solidità della presenza industriale dell’azienda negli Stati Uniti, grazie agli impianti di Smyrna, Tennessee, e Canton, Mississippi. Tuttavia, questa mossa riflette un riorientamento strategico che sembra rispondere non solo alle sfide economiche ma anche alle tendenze di consumo emergenti. Il segmento delle berline negli Stati Uniti è in costante declino, con una preferenza crescente per SUV e crossover, una categoria in cui Nissan sta investendo fortemente.
I segnali di difficoltà per i progetti delle berline erano già emersi nel 2024, quando i lanci inizialmente previsti per il 2025 erano stati posticipati di un anno. A ciò si aggiungono le pressioni derivanti da dazi doganali e una concorrenza sempre più agguerrita, in particolare da parte dei produttori cinesi. La cancellazione di questi modelli rappresenta una scelta pragmatica per razionalizzare le risorse e concentrarsi su veicoli più allineati alle esigenze dei consumatori americani.
SUV e crossover: il nuovo orizzonte Nissan
Tra le nuove priorità, Nissan ha già iniziato a lavorare su un nuovo crossover elettrico, la cui produzione è prevista per il 2028. Questo modello potrebbe rappresentare un elemento chiave nella strategia di rilancio del marchio, che mira a competere in un segmento in forte crescita e adatto alle preferenze dei consumatori. Secondo Automotive News, questa scelta strategica non solo mira a rispondere alle tendenze di mercato, ma anche a posizionare Nissan come leader nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità.
Questa riorganizzazione avviene in un contesto di sfide significative per Nissan, che negli ultimi anni ha affrontato problemi economici, scandali interni e un panorama competitivo sempre più complesso. Tuttavia, l’azienda sembra determinata a superare queste difficoltà puntando su segmenti strategici e innovazione tecnologica. Il passaggio da berline a SUV e crossover elettrici potrebbe rappresentare una svolta decisiva per consolidare la presenza del marchio nel mercato statunitense.
Una mossa azzardata o geniale?
Nonostante le difficoltà, Shahani ha espresso ottimismo riguardo alle opportunità future, evidenziando come la capacità di adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato possa rappresentare un vantaggio competitivo. In definitiva, la cancellazione delle berline elettriche LZ1F e LZ1E appare come una mossa strategica che segna un cambio di passo per Nissan, pronta a investire in segmenti con maggiore potenziale di crescita.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-EV-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/09/colonnine-di-ricarica.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Tesla-Cybertruck-incidnte-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/renault-4-e-tech-electric-1024x576-1.webp)