Seat Leon Cupra 290: in anteprima al Salone di Francoforte
Mantiene l’abito “racing”, guadagna una decina di CV grazie a un ulteriore affinamento del 2.0 Tsi: è la nuova Seat Leon Cupra 290.
Mai così potente: Seat “regala” una decina di CV in più ai 280 di Leon Cupra, e si prepara a svelare la nuova Seat Leon Cupra 290, versione ancora più performante della già aggressiva Cupra. La nuova Seat Leon Cupra 290 sarà presentata in anteprima ufficiale nei prossimi giorni, al Salone di Francoforte (in programma da martedì 15 a domenica 27 settembre); in queste ore, la nuova Leon Cupra 290 viene anticipata nelle prime immagini e nelle caratteristiche peculiari, che dimostrano come la già abbondante “cavalleria” del 2.0 Tsi nonché l’immagine esteriore del modello possano essere ulteriormente aggiornati senza stravolgerne le caratteristiche d’origine.
Più nel dettaglio, il corpo vettura della nuova Seat Leon Cupra 290 appare sostanzialmente simile rispetto a quello della Leon Cupra in listino a partire da 32.780 euro (34.280 euro per la versione con cambio Dsg): ampie prese d’aria a nido d’ape all’anteriore, [glossario slug=”diffusore”] posteriore, terminali di scarico ovali, un sottile [glossario slug=”spoiler”] collocato sulla sommità del portellone. La vettura viene proposta con cerchi in lega da 19″ in tinta titanio e fanaleria a Led anteriore e posteriore.
La novità di maggiore rilievo, per la nuova Seat Leon Cupra 290, è contenuta sotto il cofano. L’unità 2.0 Tsi, ben collaudata e conosciuta dagli appassionati dei modelli sportivi del Gruppo Vag (nata per Golf Gti viene impiegata “trasversalmente” su tutta la gamma high performance di Audi, Seat, Skoda e Volkswagen), è stata adeguatamente aggiornata per ottenere maggiore potenza e prontezza di rilascio della “cavalleria” a terra. Più nel dettaglio, il 2.0 Tsi turbocompresso, a doppia iniezione (quella a benzina si completa con quella del collettore a carico parziale), presenta alberi a camme regolabili, collettore di scarico integrato nella testata secondo un nuovo sistema di gestione del calore, i pistoni in alluminio presentano uno specifico rivestimento che riduce gli attriti. Il cambio potrà essere, a richiesta, manuale oppure automatico Dsg a doppia frizione.
A livello di assetto, la nuova Cupra 290 sfrutta il sistema Dcc a regolazione adattiva, il differenziale autobloccante anteriore multidisco a controllo elettronico e azionamento idraulico (integrato in tutti i sistemi di assistenza alla guida), e lo sterzo progressivo. Non manca il “Cupra Drive Profile“, modalità di guida che rende l’acceleratore più pronto alla risposta, l’ingresso più sportivo dei vari rapporti cambio e un “sound” più pieno allo scarico grazie allo specifico attuatore acustico.
Su strada, i dati comunicati da Seat avvicinano la nuova Leon Cupra 290 sui livelli delle più performanti Gt: la velocità massima è di 250 km/h (autolimitati), e il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,7 secondi. Interessanti, alla luce dei valori prestazionali, le indicazioni relative a consumi ed emissioni: la nuova Seat Leon Cupra 290 viene dichiarata per un consumo a ciclo medio di 6,6 litri di benzina per 100 km e 149 g/km di emissioni di Co2, sostanzialmente invariati rispetto alla attuale Leon Cupra S&S.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: