Seat si allea con Samsung per la connettività a bordo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/059953.jpg)
Seat punta su Samsung per portare la connettività a bordo, ma l’accordo favorirà anche l’integrazione con smartphone e dispositivi indossabili.
Seat sceglie Samsung per la realizzazione di sistemi per la connettività e l‘infotainment a bordo dei propri veicoli. La casa automobilistica spagnola e il gruppo coreano hanno annunciato infatti la loro collaborazione durante il World Mobile Congress tenutosi a Barcellona nei giorni scorsi.
L’accordo porterà all’arrivo sul mercato entro la metà dell’anno dei primi modelli Seat con a bordo sistemi infotelematici dotati di funzioni avanzate con software di gestione realizzato da Samsung. A questo si aggiungeranno una serie di app personalizzate che amplieranno le funzionalità di intrattenimento e informazione, mentre il supporto alla tecnologia MirrorLink consentirà di far interfacciare il sistema multimediale della vettura con gli smartphone e gli altri apparecchi mobili.
A Samsung spetterà inoltre il compito di assicurare una piena integrazione con i dispositivi indossabili, ovvero quei prodotti elettronici come orologi e occhiali “intelligenti” capaci di collegarsi a Internet e di sfruttare un ampio numero di applicazioni.
Un primo esempio delle possibilità offerte dalle più recenti tecnologie è stato dato al Mobile World Congress da una Seat Leon X-Perience equipaggiata per l’occasione. La vettura era dotata di appositi smartphone Samsung che arriveranno nei prossimi mesi anche su altri modelli, anche se l’occasione è stata utile anche per far provare al pubblico alcune soluzioni al momento sperimentali, ma destinate ad arrivare in futuro sui modelli di serie.
Tra le applicazioni mostrate ci sono state la Seat ConnectApp, un pacchetto di software che va dalla scrittura e lettura di email fino al rilevamento del battito cardiaco del conducente e all’interazione con i social network, le funzioni per la regolazione del climatizzatore, la scelta della musica e l’accensione delle luci d’ambiente direttamente da remoto, per arrivare all’interazione con uno smartwatch che consente di aprire e chiudere il veicolo rendendo “inutile” la classica chiave.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/seat-volkswagen-fornitori-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/wayne-griffiths-seat.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/wayne-griffiths-ceo-anno-eurostars-awards-2023.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/11/SEAT-TARRACO-087L.jpg)