Cosa stai cercando?
Cerca

Semafori laser: dispositivi irregolari, infrazioni contestabili

Di Redazione
Pubblicato il 1 gen 2013
Semafori laser: dispositivi irregolari, infrazioni contestabili
I nuovi semafori 'per regolare la velocità' dovranno essere tenuti spenti dalle amministrazioni comunali fino all'emanazione del regolamento attuativo.

I semafori laser, ovvero i nuovi semafori ‘per regolare la velocità’ dei veicoli in arrivo, dovranno essere tenuti spenti dalle amministrazioni comunali fino all’emanazione del regolamento attuativo, che deve stabilirne i criteri per il funzionamento e l’omologazione, come previsto dalla legge 120/2010 che li ha introdotti. Lo sostiene il Ministero dei Trasporti in cui sottolinea l’attuale irregolarità della loro installazione e utilizzo. Il parere del Ministero arriva dopo una richiesta di spiegazioni inoltrata da un comune friulano sulle novità introdotte. L’amministrazione chiedeva lumi sulla possibilità di utilizzo sia di lanterne dotate di laser in grado di modificare il ciclo di funzionamento in base alla velocità rilevata dei veicoli che sopraggiungono sia dei contasecondi per indicare la durata dei vari colori. Al momento entrambi sono vietati.

Si è tenuti a regolare la velocità

Le sanzioni irrogate agli automobilisti impiegando i semafori laser devono essere dunque annullate. Se il Comune non provvederà a cancellare tali in sede di autotutela, le multe ricevute potranno essere impugnate davanti al Prefetto o al Giudice di Pace, con la pressoché assoluta certezza di annullamento. Secondo Massimiliano Dona, Segretario dell’Unione Nazionale Consumatori i proventi delle multe già incassate illegittimamente dai comuni vanno restituiti ai consumatori: “I tempi per i ricorsi al Prefetto e al Giudice di pace, rispettivamente, 60 e 30 giorni, sono talmente brevi che la gran parte degli automobilisti ingiustamente multata ha ormai pagato. Occorre, quindi, restituire quanto indebitamente percepito con un provvedimento ad hoc. In secondo luogo vanno restituiti i punti della patente già sottratti. In terzo luogo, per chi non ha ancora pagato la sanzione, occorre che i comuni siano obbligati dal Ministero ad un provvedimento di autotutela, che annulli le multe, senza costringere i cittadini a compilare modellini per ricorrere al Prefetto o al Giudice di pace, specie se si considera che per quest’ultimo è necessario pagare il contributo unificato per far valere i propri diritti”.

Perché i semafori laser sono irregolari

Dona, poi, aggiunge: “Infine cosa più importante, è che i prefetti ed il Ministero dei Trasporti devono far rimuovere tutti quei semafori che fanno scattare il rosso quando si supera una certa velocità e di cui ormai l’Italia è piena. Una pratica che non solo, come ha chiarito il ministero con questo parere, è illegale, ma è pericolosissima. Se, infatti, un automobilista incosciente va troppo forte, si rischia, facendo scattare il rosso, di non farlo fermare in tempo, prima dell’incrocio, aumentando la probabilità di incidenti stradali”.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare