Senza patente da 8 anni, privo di assicurazione e revisione: 6.000 euro di multa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1744908991.jpg)
A Feletto, nel torinese, si è verificato un episodio che sottolinea ancora una volta l’importanza della sicurezza stradale. Un uomo di 41 anni, privo di patente dal 2016, ha scatenato un rocambolesco inseguimento dopo essere stato intercettato dal sistema di lettura targhe nei pressi di una scuola elementare. La vicenda, culminata nel comune di Lusigliè, ha visto la collaborazione tra polizia locale e carabinieri di Rivarolo Canavese. Le verifiche hanno portato alla luce una serie di irregolarità gravi: il veicolo, oltre a non essere coperto da assicurazione e con revisione scaduta, era guidato da un conducente con la patente revocata. Una combinazione di infrazioni che ha comportato il sequestro immediato dell’auto e una multa superiore ai 6000 euro.
Rischio di incolumità per gli altri
Le autorità hanno sottolineato che episodi come questo mettono a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada. La guida senza patente, in particolare, rappresenta una violazione estremamente pericolosa. Inoltre, l’assenza di revisione e assicurazione aggrava ulteriormente i rischi legati alla circolazione di veicoli non conformi.
Senza patente, assicurazione e revisione: un disastro
Il caso riporta l’attenzione sull’importanza di rispettare le normative basilari per la sicurezza stradale. L’assicurazione obbligatoria, la revisione periodica e il possesso di una patente valida non sono meri formalismi, ma presupposti essenziali per una circolazione sicura. Le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare segnalando comportamenti irregolari, ricordando che la sicurezza sulle strade è una responsabilità condivisa.
Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/201126_Coyote-1024x683-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/171190644_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/146494562_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/intelligenza-artificiale.jpg)