Sfida elettrica estrema: Alfa Romeo Junior conquista podio e onori a Hockenheim
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635991.jpg)
Due Alfa Romeo Junior Elettrica hanno brillato nella prestigiosa competizione ADAC E-Competition di Hockenheim, conquistando il primo e il terzo posto nella loro categoria. Le vetture hanno affrontato un percorso di ben 2.500 chilometri in condizioni climatiche estreme, sfiorando il trionfo assoluto che è andato a una Tesla.
La gara, un evento di spicco nel panorama delle competizioni per auto elettriche, ha rappresentato una vera prova di forza per le vetture del Biscione. Durante la maratona di 24 ore con partenza da Parigi, le Alfa Romeo Junior Elettrica si sono distinte per l’eccezionale efficienza e la capacità di adattarsi a temperature sotto zero e a nevicate abbondanti. Nella categoria riservata alle batterie con capacità inferiore a 72 kWh, hanno dimostrato una straordinaria resistenza.
La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, ha attirato 31 team con equipaggi composti da 3 a 6 piloti. Il regolamento prevedeva una sola stazione di ricarica da 19 kW ogni due vetture, obbligando i partecipanti a una gestione strategica delle soste e dei consumi, enfatizzando così l’importanza della pianificazione e della tattica.
Il vincitore Artur Prusak ha elogiato l’equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica, evidenziando le eccellenti qualità dinamiche della vettura italiana. Equipaggiate con un motore da 115 kW e batterie da 51 kWh, le Junior Elettrica vantano un telaio di 1.545 kg. Durante la competizione, hanno registrato una velocità media di 80 km/h e consumi contenuti in 18,5 kWh/100 km, grazie anche all’aerodinamica ottimizzata dei cerchi da 18 pollici e agli pneumatici GoodYear.
Questo successo segna un importante traguardo per Alfa Romeo nel mondo delle competizioni elettriche, sottolineando la capacità del marchio di unire la sua eredità sportiva a un’innovazione sostenibile. L’evento ha dimostrato come le competizioni di endurance possano essere un banco di prova ideale per testare e sviluppare nuove tecnologie nel settore delle auto elettriche.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636201-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636149-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636129-scaled.jpg)
![Jaguar Type 00, paparazzata sulle strade della Spagna [VIDEO]](https://img.motori.it/dvMI6SeaWN6bZcbQDkDYCp571Wo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-154902.png)