Shell Eco-marathon 2014: la competizione ecosostenibile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019175.png)
Il record spetta ad una squadra francese che ha percorso 3.314,9 km con un litro di benzina.
Quando si parla di competizioni si pensa sempre a delle gare in cui l’obiettivo è arrivare prima degli avversari al traguardo o compiere un percorso nel minor tempo possibile. Ma nella gare automobilistiche ce n’è una molto particolare, la Shell Eco-marathon, il cui scopo è quello di premiare la squadra che riesce a percorrere più km con un litro di carburante.
Quest’anno i 198 team arrivati da 27 paesi diversi tra l’Europa e l’Africa hanno dato vita ad uno spettacolo che ha entusiasmato gli spettatori per le strade di Rotterdam. L’aspetto particolare è che qui non competono ingegneri o addetti del settore, ma semplicemente studenti, provenienti sia dalle scuole superiori che dalle università. I professori possono guidarli, ma sono loro, con il loro entusiasmo e le loro trovate a fare la differenza impegnando gran parte del loro tempo libero per realizzare i progetti e, in sostanza, le auto che gareggiano. Tempo sprecato? Nemmeno per sogno, se si pensa che trovate come lo start&stop hanno debuttato proprio in questa competizione.
Ma veniamo al dunque, il risultato più entusiasmante, è proprio il caso di dirlo, arriva da una squadra francese, che su un’auto realizzata in fibra di carbonio, dove il conducente è obbligato a viaggiare sdraiato per via della linea aerodinamica, ha percorso l’equivalente della distanza tra Lisbona e Varsavia: ovvero 3.314,9 km con un litro di benzina.
E l’Italia? Come è andata? L’itip L. Bucci di Faenza si è classificato al primo posto con l’urban concept alimentato a Gtl (gas-to-liquid) percorrendo 232,01 km con un litro ed al terzo posto con il prototipo a diesel da 727,40 km con un litro.
Il Politecnico di Torino è giunto ai margini del podio, quarto posto, per le vetture alimentate ad idrogeno, ma ha vinto il Communication and marketing award, un premio assegnato alla squadra che ha saputo meglio diffondere i princìpi della manifestazione.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)