Shell storia logo: la conchiglia giallorossa
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2014/05/infophoto-2014-04-30-144958894-high-29102009mm80-3.jpg)
Continuiamo la scoperta dei grandi marchi del mondo automobilistico, facendo una deviazione e muovendoci dalle auto ad un’azienda diversa, ma che è indissolubilmente legata alle autovetture.
Stiamo parlando della Shell e del suo inconfondibile logo.
La Shell nasce come piccola azienda londinese, che si occupava di cherosene, ma, inizialmente, trattava anche antichità e conchiglie orientali. Proprio per questo, nel 1901, il primo logo rappresentava una conchiglia di un mitilo, modificata, nel 1904, nella conchiglia di una capasanta.
Ogni nave della compagnia aveva il nome di una diversa conchiglia di mare e, alla fine, quella che s’impose per la ditta fu quella scelta da Mr Graham, un socio in affari della Shell, che utilizzava la conchiglia di San Giacomo.
I colori tipici sono il rosso ed il giallo, che ricordano uno stretto legame della ditta con la Spagna, ma sono anche brillanti e ben riconoscibili.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)