Si può guidare scalzi o con le infradito?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237216.jpg)
La domanda arriva puntuale come ogni estate.
Con l’arrivo della bella stagione arriva puntuale la domanda: si può guidare scalzi o con le infradito? Si rischia una multa?
Il codice della strada, contrariamente a quello che si possa pensare non prevede più il divieto che una volta imponeva le scarpe chiuse alla guida. Oggi, infatti, il legislatore ha sostituito la vecchia norma con una più generica che va interpretata caso per caso.
Secondo il nuovo codice della strada, il conducente deve controllare il proprio veicolo in modo da poter garantire una tempestiva frenata dell’automobile. Ad essere chiamato in causa per verificare quanto scritto dovrà essere il vigile a dire se la guida può considerarsi sicura a seconda del tipo di scarpe indossate. Se la decisione viene poi contestata, sarà il giudice ad avere l’ultima parola, se necessario anche attraverso una perizia sulla qualità delle scarpe e la risposta ai comandi del piede.
Divieto quindi scomparso ma con obbligo per il guidatore di autodisciplinarsi. In caso di incidente però, la guida con sandali o scalzi potrebbe essere una ulteriore prova a vostro svantaggio.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)
![Una Ferrari 512bb caduta nel dimenticatoio: primo lavaggio in 28 anni [VIDEO]](https://img.motori.it/M8xuFEIeJY8iVGBn2ZF6qWchZHM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641700.jpg)