Silkway Rally: lungo le strade dei mercanti
Scatta domani il Rally lungo la Via della Seta, terza prova della Dakar Series 2009. 4500 km dalla Russia al Turkmenistan
.
La leggendaria Via della Seta è un affascinante viaggio che da Pechino al Mar Mediterraneo ha costituito per migliaia di anni il principale canale di transito dei commerci e delle idee fra la Cina e il mondo occidentale.
Da domani, e fino al 13 Settembre, 83 equipaggi si sfideranno attraverso 4350 km di percorso e oltre 2800 km di prove speciali, nella seconda edizione del Silkway Rally, la corsa attraverso la storica Via della Seta che partirà domani da Kazan, in Russia, per concludersi ad Ashgabat, Capitale del Turkmenistan.
Il tracciato di gara, che ripercorre in parte questa antica strada dei mercanti, si snoda lungo altipiani, steppe, deserti (particolare quello di Karakuma, caratterizzato da una sabbia particolarmente sottile, che sicuramente metterà a dura prova le trasmissioni delle 62 auto e dei 21 camion iscritti alla gara).
Fra i team iscritti al Silkway Rally, terzo appuntamento stagionale della Dakar Series, da segnalare la squadra della Volkswagen, che porterà in Asia i Touareg TDI da 280 CV che nel 2009 hanno fatto segnare l’exploit della vittoria assoluta alla Dakar, disputatasi in Sudamerica.
Il team della Casa di Wolfsburg sarà formato da Giniel De Villiers (vincitore della Dakar di quest’anno) e Dirk von Zitzewitz, Carlos Sainz in coppia con Lucas Cruz, Mark Miller e Ralph Pitchford, Nasser Al -Attiyah e Timo Gottschalk.
La prima tappa, sabato 5, si svolgerà per intero a Kazan, dove è prevista una superspeciale di 2 km. Domenica 6 la carovana si sposterà da Kazan a Bougourouslan, in una tappa di 478,60 km. Terza tappa da Bougourouslan a Ouralsk, per 547 km (316,46 di prove speciali). La quarta tappa, da Ouralsk a Beyneu in Kazakistan, è la più lunga della “maratona” con i suoi 877,53 km. Il 9 Settembre sarà la volta della quinta sezione di gara, che porterà gli equipaggi da Beyneu a Janaozen e misura 480 km, dei quali 424 di prove speciali.
Il 10 Settembre, operato il “giro di boa” di metà gara, i veicoli si sposteranno fino a Turkmenbashi, in Turkmenistan: 698 km (514 km di “speciali”) per la seconda tappa piùlunga del rally. La settima frazione si snoderà da Turkmenbashi a Balkanabad: 417 km e 345 di tratti cronometrati. La tappa successiva, da Balkanabad a Darwaza, misura 571,39 km (457 di prove speciali). Domenica 13 Settembre ci sarà la frazione conclusiva, da Darwaza a Ashgabat, per 280 km (151 di “speciali”).
Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto: