Cosa stai cercando?
Cerca

Simboli gomme invernali: le sigle cui prestare attenzione

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 24 ott 2022
Simboli gomme invernali: le sigle cui prestare attenzione
Come leggere i simboli presenti sugli pneumatici invernali, quali sigle ci sono, a cosa fare attenzione, normative nazionali nei Paesi europei.

Quali sono i simboli utilizzati sugli pneumatici invernali? A cosa si riferiscono le sigle? Come interpretare le indicazioni e i pittogrammi che sono presenti sul fianco delle gomme termiche? Esistono delle differenze normative in ambito europeo? E come leggere uno pneumatico invernale, e come distinguere le gomme invernali dalle estive o dagli pneumatici 4 Stagioni? Ecco una serie di questioni della massima importanza per milioni di automobilisti che si preparano alla sostituzione degli pneumatici stagionali.

In Italia, dal 15 novembre al 15 aprile c’è l’obbligo di equipaggiare l’auto con le gomme termiche (pneumatici invernali M+S, o – secondo una regolamentazione ancora più recente – contrassegnate dalla sigla 3PMFS) o 4 Stagioni M+S, oppure di avere le catene da neve (o catene ragno, se l’auto è non catenabile: fare riferimento alle indicazioni presenti nel libretto di uso e manutenzione della vettura). Per adeguarsi, c’è un mese, e per tornare alle gomme estive ci sono altri 30 giorni. Quindi: dal 15 ottobre al 15 maggio si circola con gli pneumatici invernali, se provvisti di codice di velocità inferiore rispetto a quello delle gomme estive, e in ogni caso mai inferiore a “Q”.

In tempi recenti, gli pneumatici invernali vengono proposti anche con la sigla 3PMFS, in aggiunta alla tradizionale denominazione M+S.

In questa guida facciamo chiarezza sui simboli impiegati nelle gomme invernali, sulle sigle a cui fare attenzione, e sulle normative nazionali in materia di obbligo di montaggio delle gomme invernali, 4 Stagioni o catene da neve in vigore nei Paesi europei.

Normativa sulle gomme invernali in Italia e in Europa

Le normative sull’utilizzo degli pneumatici invernali vengono adottate in Italia e nella maggior parte dei Paesi europei. Se si conoscono le varie regolamentazioni nazionali, si è ancora più sicuri di viaggiare in tutta tranquillità e nel pieno rispetto delle norme. Uniche differenze possono essere le date di applicazione dell’obbligo di circolare esclusivamente con la vettura equipaggiata di pneumatici invernali M+S, o con le catene da neve nel bagagliaio (oppure ancora, se l’auto non è catenabile, con gomme 4 Stagioni provviste di marcatura M+S o in alternativa con le catene ragno).

Di seguito una panoramica sulla regolamentazione delle gomme invernali in Europa.

  • Italia. L’obbligo di circolare con catene da neve a bordo nel bagagliaio dell’auto, o pneumatici invernali già montati oppure 4 Stagioni M+S (è opportuno sapere riconoscere le gomme quattro stagioni, perché esiste una differenza sostanziale fra le gomme quattro stagioni e le gomme invernali) vale dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno, con un mese di tolleranza prima e dopo (di fatto, il “semestre invernale” scatta, da noi, il 15 aprile e termina il 15 maggio), se le gomme invernali utilizzabili secondo le misure indicate nella carta di circolazione dell’autovettura presentano un codice di velocità inferiore rispetto a quello degli pneumatici estivi (e, in ogni caso, mai inferiore a Q, ovvero 160 km/h). Il Codice della Strada concede agli enti proprietari delle strade e delle autostrade facoltà di variare le date in funzione delle caratteristiche delle strade stesse e delle condizioni climatiche esistenti in un determinato territorio;
  • Austria. L’obbligo di circolare con pneumatici invernali M+S (attenzione: lo spessore del battistrada deve essere di almeno 4 mm), oppure di avere a portata di mano le catene da neve (omologate secondo la normativa nazionale O-Norm V 5117/5119) vale dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno;
  • Bulgaria. Dal 15 novembre al 1 marzo di ogni anno: obbligo di equipaggiare l’auto con gomme invernali M+S e marcatura 3PMSF (Three-Peak Mountain Snowflake, contrassegnata dal disegno stilizzato di una montagna con tre cime e un fiocco di neve: dettagliamo diffusamente questo argomento più sotto), oppure di pneumatici estivi ma con spessore del battistrada di almeno 4 mm;
  • Croazia. L’obbligo di equipaggiare l’auto con pneumatici invernali M+S (anche in questo caso, il battistrada deve avere uno spessore di almeno 4 mm) o di avere con se le catene da neve, per montarle in caso di nevicata improvvisa, è valido dal 15 novembre al 15 aprile;
  • Estonia. Obbligo, dal 1 dicembre al 1 marzo, di gomme invernali M+S (spessore minimo del battistrada: 3 mm), e possibilità di montare le catene in caso di nevicata;
  • Finlandia. L’obbligo di circolare con gomme invernali M+S vale dal 1 novembre al 31 marzo. Lo spessore del battistrada deve essere di almeno 3 mm;
  • Francia. L’obbligo delle gomme invernali M+S o con sigla 3PMSF, oppure con le catene da neve pronte per essere utilizzate in caso di nevicata vale dal 1 novembre al 31 marzo. Per conoscere le varie regolamentazioni locali, fare riferimento alla “Loi Montagne”, normativa entrata in vigore nell’9inverno 2021 che prescrive un determinato tipo di equipaggiamento in diversi Dipartimenti;
  • Germania. È obbligatorio utilizzare pneumatici invernali con marcatura 3PMSF o le catene se le condizioni meteo sono invernali, a prescindere dal periodo dell’anno. In Germania, gli pneumatici invernali M+S o 4 Stagioni M+S prodotti fino al 2017 potranno essere utilizzati solamente fino al 30 settembre 2024;
  • Lituania. Obbligo di gomme invernali M+S (con almeno 3 mm di battistrada), o di montare le catene in caso di nevicata, dal 10 novembre al 1 aprile di ogni anno;
  • Lussemburgo. In caso di nevicata improvvisa, sede stradale innevata o ghiacciata è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali M+S o catene da neve;
  • Repubblica Ceca. L’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali M+S (il battistrada deve avere almeno 4 mm di spessore) è valido dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno, in caso di nevicata durante la marcia, o neve o ghiaccio sulla strada;
  • Romania. È obbligatorio equipaggiare la vettura con gomme termiche M+S in caso di neve, ghiaccio e condizioni meteo invernali (se ci si trova in una nevicata improvvisa è possibile montare anche le catene);
  • Serbia. Dal 1 novembre al 1 aprile sono obbligatorie le gomme invernali M+S, con almeno 4 mm di profondità (in alternativa è possibile montare le catene) se si circola fuori dai centri abitati;
  • Slovacchia. Obbligo di pneumatici invernali M+S o marcatura 3PMSF, dal 15 novembre al 15 marzo e se il manto stradale è innevato o ghiacciato. In caso di nevicata si possono montare anche le catene;
  • Spagna. In caso di neve, o previa indicazione da parte delle autorità territoriali, è possibile utilizzare gli pneumatici invernali M+S almeno sulle ruote motrici. In alternativa possono essere utilizzate le catene, a patto di non superare 50 km/h di velocità massima (limite previsto anche in Italia);
  • Svezia. Gli pneumatici invernali M+S o 3PMSF (le gomme termiche M+S potranno essere utilizzate fino al 30 novembre 2024) sono obbligatori dal 1 dicembre al 31 marzo di ogni anno;
  • Svizzera. L’utilizzo delle gomme invernali è raccomandato (non obbligatorio, tuttavia è sempre bene equipaggiarne l’auto) da ottobre a marzo. Le catene da neve possono essere utilizzate esclusivamente in caso di neve o ghiaccio sulla strada.
  • Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito. In questi Paesi non c’è alcun obbligo di utilizzo degli pneumatici invernali. I Paesi Bassi vietano il montaggio delle catene da neve, e nel Regno Unito si possono utilizzare gli pneumatici chiodati o le catene soltanto in caso di neve o ghiaccio, e se queste dotazioni non danneggiano il manto stradale.

Pneumatici invernali con la sigla M+S

La sigla M+S (o M-S, MS, M&S, oppure ancora M/S) significa “Mud and Snow”, ovvero “Fango e Neve”. Si tratta della più tradizionale terminologia di identificazione degli pneumatici invernali: vuol dire che le gomme contrassegnate da questa marcatura sono indicate per essere utilizzate non soltanto su fondi stradali innevati. Gli pneumatici M+S sono, per intenderci, quelli specifici per l’utilizzo durante i mesi più freddi dell’anno, per via della particolare composizione della carcassa (più morbida rispetto alle gomme estive per via di una più elevata presenza di silice che permette loro di raggiungere la corretta temperatura di esercizio anche con pochi gradi centigradi) ed al caratteristico disegno del battistrada, che presenta intagli più profondi per smaltire più acqua e rendere lo pneumatico più resistente all’aquaplaning e provvisto di lamelle che servono ad aumentare il grip quando il fondo stradale è innevato o ghiacciato.

La marcatura M+S viene adottata dalle aziende produttrici di pneumatici: da tempo, le gomme invernali possono presentare ulteriori simboli, che certificano l’avvenuto superamento di specifici test.

Pneumatici invernali con il simbolo del fiocco di neve

Le gomme invernali con il pittogramma del fiocco di neve presente sul fianco sono nate da una decisione dell’Associazione dei produttori di pneumatici statunitensi e canadesi, che nel 1999 adottò questo simbolo per sostituire la tradizionale sigla M+S. Si tratta di un simbolo che può essere apposto sulla gomma invernale soltanto dopo l’avvenuto superamento con successo di test dedicati su fondo stradale innevato e ghiacciato.

Pneumatici invernali con la sigla M+S e il simbolo della montagna

Le gomme termiche (invernali) M+S possono recare sul proprio fianco la marcatura “3PMSF”, ovvero “Three Peak Mountain Snowflake”, graficamente rappresentata da un pittogramma che riproduce una montagna stilizzata con tre cime. Si tratta, dove presente, di un tipo di gommatura che ha superato i test di omologazione europei previsti dal Regolamento UE n. 117. In poche parole: una certificazione in più.

Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare