Skoda Octavia RS e Scout: prezzi da 30.400 euro
Le nuove versioni dedicate alla Skoda Octavia puntano a regalare un grande divertimento di guida in ogni situazione.
Con il debutto delle versioni RS e Scout, la Casa boema esalta sia il lato sportivo che quello avventuroso della Octavia, offrendo sul mercato italiano due versioni di sostanza capaci di offrire tante doti ad un prezzo concorrenziale.
La Octavia RS risulta disponibile nelle varianti di carrozzeria berlina e station wagon, mentre la Scout viene proposta esclusivamente in versione familiare e con la trazione integrale. Sia la Skoda Octavia RS che la Octavia Scout sono già ordinabili, mentre in concessionaria approderanno il prossimo giugno ad un prezzo di listino che parte rispettivamente da 30.400 e 30.940 Euro.
Le versioni RS sfoggiano una lunghezza di 4.689 millimetri, mentre la Scout è più lunga di 2 cm, mentre la larghezza e il passo risultano pari rispettivamente a 1.814 mm e 2.680 mm. Al contrario, l’altezza della Scout risulta maggiore rispetto alle altre versioni a causa dell’assetto rialzato, raggiungendo così i 1.531 mm senza mancorrenti, mentre la RS dotata di assetto sportivo ferma la sua altezza a quota 1.448 mm, sempre senza mancorrenti. Nel caso delle versioni berline la capacità di carico del vano bagagli, varia tra i 590 e i 1.580 litri, mentre per la station la capienza sale tra i 610 e i 1.740 litri se si abbatte il divano posteriore. Particolarmente ricca la dotazione della RS che comprende sensori di parcheggio posteriori, radio Swing e display da 6,5 pollici e connessione Bluetooth e fari full-led. Sulla Scout troviamo invece il volante riscaldabile multifunzione e Bluethooth con funzione di ricarica wireless.
Esteticamente, la Skoda RS esprime tutta la sua sportività senza però sfoggiare eccessi. Non mancano prese d’aria sul parati anteriore, [glossario slug=”spoiler”] posteriore, terminale di scarico sportivo incastonato nel fascione paraurti posteriore e cerchi in lega da 18 o 19 pollici, mentre all’interno troviamo sedili sportivi con poggiatesta integrati, volante strumentazioni specifici. La Octavia Scout vanta invece un corpo vettura studiato per affrontare percorsi off road leggeri che si distingue per la presenza di protezioni in plastica per le zone più esposte agli urti, senza dimenticare quelle per il pianale. Per entrambe troviamo inoltre luci diurne a Led e quelle posteriori full-led.
Per quanto riguarda la RS, sotto il cofano troviamo il 2.0 TSI da 230 CV e 350 Nm di coppia massima disponibile da 1.500 a 4.600 giri. Le prestazioni dichiarate parlano di uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e di una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h. Il 2.0 TSI è disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti che con il doppia frizione a 6 rapporti DSG.
Sul fronte dei diesel troviamo il 2.0 litri TDI da 184 CV gestito da un cambio manuale a sei rapporti che può essere sostituito con il doppia frizione [glossario slug=”dsg”] a sei marce. Secondo i dati dichiarati i consumi nel ciclo misto e le emissioni inquinanti risultano rispettivamente pari a 4,5 l/ 100 km (4,9 con DSG) e 119 g/km di Co2 (129 DSG). Questi dati sulla Scout 4×4 aumentano rispettivamente a 5,1 l/100 km e 134 g/km.
La Scout oltre al motore diesel da 184 CV, vanta anche una declinazione meno potente da 150 CV, oltre la versione benzina 1.8 litri TSI da 180 CV.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: