Skoda Octavia Wagon RS 4x4: prezzi da 34.350 euro
Pronta al debutto in Italia l’edizione turbodiesel della versione sportiva di Octavia: è la Wagon RS 4×4 che impiega il 2.0 Tdi da 184 CV.
L’edizione più sportiva di Octavia si arricchisce della trazione integrale. In queste ore, Skoda anticipa le immagini e le caratteristiche tecniche della nuova Octavia Wagon RS 4×4, ora disponibile anche per il mercato italiano. La vettura si prepara al debutto nella versione 2.0 Tdi, ad affiancare la RS230 (presentata a metà 2015) e ad ampliare la lineup dei modelli Skoda a trazione integrale: Octavia Wagon, Octavia Scout, Yeti e Yeti Outdoor, Superb e Superb Wagon.
A livello di corpo vettura, la nuova Skoda Octavia Wagon RS 4×4 presenta le soluzioni estetiche chiamate a caratterizzare l’immagine della versione “high performance” RS, svelata in anteprima al Salone di Ginevra 2015 ed entrata in listino a metà dello scorso anno insieme al generale restyling della terza serie di Octavia: La vettura si caratterizza per soluzioni improntate a un’immagine decisamente aggressiva, all’esterno (dettagli di design in tinta nero lucido, cerchi anch’essi in nero lucido) e all’interno (sedili di forma sportiva a regolazione elettronica, rivestiti in pelle nera con cuciture rosse a contrasto come il nuovo volante a tre razze).
Sotto il cofano, la motorizzazione chiamata ad equipaggiare la nuova Octavia Wagon RS 4×4 è il turbodiesel 2.0 Tdi da 184 CV. L’unità a gasolio, abbinata al cambio automatico a doppia frizione Dsg, sviluppa una coppia massima di 380 Nm fra 1.750 e 3.250 giri/min. Interessanti, e pienamente in linea con l’immagine sportiva del modello, i valori prestazionali indicati da Skoda: la nuova Octavia Wagon RS 4×4 raggiunge una velocità massima di 224 km/h e i 100 km/h con partenza da fermo in 7,7 secondi. Il consumo a ciclo medio dichiarato da Skoda è di 5,5 litri di [glossario slug=”gasolio”] per 100 km, con emissioni di CO2 nell’ordine di 131 g/km.
Riguardo alla trasmissione, la Octavia Wagon RS 4×4 sfrutta il sistema Volkswagen di trazione integrale a controllo elettronico e ripartizione della [glossario slug=”coppia-motrice”] mediante frizione a lamelle e centralina di controllo per il calcolo istantaneo della distribuzione di forza trazione ideale fra [glossario slug=”avantreno”] e retrotreno. Nelle normali condizioni di marcia e a leggero carico a bordo, il sistema attiva soltanto l’assale anteriore, per consentire una ottimizzazione dei consumi di carburante; diversamente, a seconda delle specifiche esigenze di guida e di fondo stradale (comprese le fasi di rapida accelerazione), la potenza viene distribuita sulle quattro ruote.
Relativamente all’equipaggiamento di serie, la Octavia Wagon RS 4×4 offre lo schema di sospensioni Multilink, il bloccaggio elettronico del differenziale XDS+ (per ottenere una tenuta più dinamica in curva), lo sterzo progressivo e il sistema VAQ di bloccaggio elettronico del differenziale anteriore: è il primo modello del marchio di Mlada Boleslav ad impiegare questo nuovo dispositivo, che sfrutta l’expertise Skoda nel motorsport per lo sviluppo di questo sistema abbinato all’Esc (controllo elettronico della stabilità), che impiega una frizione a lamelle sistemata tra l’albero laterale destro e la scatola del differenziale.
Per concludere, un occhio ai prezzi: la nuova Skoda Octavia Wagon RS 4×4 viene proposta a partire da 34.350 euro “chiavi in mano”.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: