Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda Rapid Spaceback restyling: primo contatto

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 15 mag 2017
Skoda Rapid Spaceback restyling: primo contatto
La Skoda Rapid SpaceBack restyling non riceve modifiche estetiche degne di nota, ma guadagna tanta tecnologia e un inedito motore 1.0 TSI da 90 o 110 CV.

La Casa boema continua con a seguire la sua filosofia denominata “simply clever” con il restyling della Skoda Rapid Spaceback, ovvero un aggiornamento che modifica leggermente l’aspetto estetico della vettura, ma nello stesso tempo arricchisce la sua gamma propulsori e migliora i contenuti tecnologici offerti.

Lunga  4,304 metri e alta 1,706 metri, la Rapid Spaceback mantiene invariate le sue dimensioni esterne, così come mantiene inalterata la sua grande capacità di carico che con i sedili posteriori abbassati raggiunge uno spazio utile di ben 1.381 litri. Il bagagliaio può essere suddiviso in due livelli orizzontali, con la copertura del vano abbassabile in modo verticale  dietro il divano posteriore.

Osservando la vettura notiamo che il frontale acquista i nuovi gruppi ottici bi-xeno con luci diurne a Led e Light Assist. All’interno dell’abitacolo è invece possibile apprezzare l’impianto audio Swing con display da 6,5 pollici e implementato dai servizi Skoda Connect che consentono di collegare e di sfruttare le funzionalità del proprio smartphone  tramite i protocolli  Apple Carplay e Android Auto.

Abbiamo testato la Rapid Spaceback equipaggiata con l’inedito propulsore turbo a benzina da 1.0 litri TSI, un propulsore che viene declinato negli step di potenza da 95 e 110 CV. L’esemplare in prova con il 1.0 TSI da 95 CV abbinato al cambio manuale nonostante i primi dubbi nei suoi confronti si è mostrato scattante e sempre pronto a riprendere velocità anche dai bassi e medi regimi. Anche la trasmissione manuale si è sempre dimostrata pronta, non evidenziando particolari incertezze ed impuntamenti, mentre lo sterzo e’ apparso diretto nelle curve veloci ma suffientemente leggero durante le operazioni di manovra.

A bordo della Rapid Spaceback si puo’ contare su una tenuta di strada sempre sicura e su un impianto frenante difficile da affaticare, ma a fare la differenza sono i sistemi di assistenza alla guida come ad esempio il Front Assist, che frena automaticamente la vettura in caso di emergenza. Anche i consumi e le emissioni inquinanti della vettura convincono, con dati dichiarati dalla Casa che parlano rispettivamente di  4,5 l/100 km e  103 g/km di CO2 nel ciclo misto.

Oltre al 1.0 TSI da 95 o 110 CV, la gamma della media Skoda comprende anche il 1.4 TDI da 90 CV e il 1.6 litri TDI da 115 CV, mentre il prezzo di listino parte da un minimo di  17.680 euro (1.0 TSI 90 CV Active) e raggiungono i 22.660 euro  della 1.6 TDI Scoutline.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare