Cosa stai cercando?
Cerca

Škoda sceglie i diesel HVO: un passo avanti per la sostenibilità

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 23 apr 2025
Škoda sceglie i diesel HVO: un passo avanti per la sostenibilità
Škoda integra l'HVO nei motori diesel, avanzando verso la neutralità climatica entro il 2030. Scopri i vantaggi di questo carburante innovativo

Škoda compie un significativo passo avanti nel suo impegno verso la mobilità sostenibile, integrando completamente l’uso del carburante HVO (olio vegetale idrotrattato) nei suoi motori diesel. Questo biocarburante rappresenta una delle più recenti innovazioni nel settore dei carburanti innovativi, offrendo una soluzione concreta per ridurre l’impatto ambientale e accelerare il percorso verso la neutralità climatica, obiettivo che l’azienda si è posta di raggiungere entro il 2030 nei suoi stabilimenti in Repubblica Ceca e India.

Caratteristiche che danno vantaggi

L’HVO si distingue per le sue caratteristiche avanzate. Prodotto da oli e grassi di scarto, come l’olio da cucina esausto, non richiede l’uso di colture dedicate, evitando così di sottrarre terreni alla produzione alimentare. Grazie a un numero di cetano elevato (70, rispetto ai 51 del diesel tradizionale), garantisce una combustione più efficiente e un funzionamento più silenzioso dei motori. Inoltre, l’assenza di zolfo e idrocarburi aromatici contribuisce a ridurre significativamente le emissioni di particolato, migliorando l’efficienza dei filtri antiparticolato. Questo si traduce in vantaggi tangibili per i proprietari dei veicoli, come cicli di rigenerazione meno frequenti, maggiore affidabilità e costi di manutenzione ridotti.

Dal 2021, tutti i modelli Škoda sono predisposti per l’utilizzo dell’HVO, facilmente riconoscibili grazie alla sigla “XTL” sul tappo del serbatoio. La flessibilità del biocarburante permette di miscelarlo liberamente con il diesel convenzionale, rendendolo già disponibile in numerosi paesi europei, Italia inclusa.

Numerose iniziative

L’adozione dell’HVO è solo una delle numerose iniziative intraprese da Skoda per ridurre la propria impronta ecologica. Un esempio emblematico è la trasformazione della centrale termica di Mladá Boleslav, che sarà alimentata a biomassa, con un risparmio stimato di oltre 290.000 tonnellate di CO₂ all’anno. Inoltre, lo stabilimento di Vrchlabí opera in completa neutralità carbonica già dal 2020, dimostrando l’impegno concreto dell’azienda verso processi produttivi sostenibili.

Con questa strategia, Skoda si posiziona all’avanguardia nel settore automobilistico, coniugando innovazione tecnologica e responsabilità ambientale. La scelta dell’HVO non è solo una soluzione pratica, ma un segnale chiaro di come il futuro della mobilità possa essere costruito su basi più sostenibili, senza compromettere le prestazioni e la qualità che gli automobilisti si aspettano.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare