Skoda Superb 2014 al Salone di Shanghai
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015556.jpg)
Skoda ha confermato che il debutto ufficiale della Superb restyling avverrà il 19 aprile in occasione del Salone di Shanghai.
Debutta al Salone di Shanghai 2013 la versione rinnovata della Skoda Superb, offerta ovviamente anche nella variante familiare Superb Wagon. Protagonista di un aggiornamento estetico e di un arricchimento della dotazione, la nuova Skoda Superb 2014 si fa notare per il nuovo linguaggio stilistico del costruttore ceco, che punta sull’equilibrio delle proporzioni e su linee pulite e decise.
All’anteriore cambiano la calandra, il paraurti, il cofano e il parafango, mentre al posteriore cambia il disegno dei gruppi ottici. Tra le novità ci sono pure i fari bi-xeno e le luci diurne a LED, entrambe al debutto assoluto sulla Superb.
>> Guarda le prime foto ufficiali della nuova Skoda Superb 2014
L’abitacolo offre invece nuovi volanti a tre e a quattro razze, materiali e rivestimenti inediti per i sedili e, sulla Skoda Superb L&K, anche un nuovo abbinamento che affianca il color avorio al marrone.
Anche nella versione rinnovata la Superb si conferma attenta allo spazio, sia per i passeggeri che per il carico. Il vano bagagli consiste in uno spazio di 595 litri per la berlina e di 633 litri per la station wagon, che salgono rispettivamente a 1.700 e a 1.865 litri se si sceglie di abbattere i sedili posteriori.
La flessibilità è invece garantita da soluzioni come il portellone TwinDoor che consente di accedere al vano di carico aprendo tutto il cofano o solamente una porzione di esso, un’opzione, quest’ultima, utile quando si devono caricare bagagli più compatti.
Il restyling della Skoda Superb è stato l’occasione per il debutto di nuovi propulsori in grado di garantire, anche grazie all’impiego del sistema Start&Stop e del dispositivo di recupero dell’energia in frenata (di serie sui motori diesel e sul benzina 1.4 TSI da 125 cavalli), una diminuzione dei consumi del 19% rispetto ai motori che andranno a sostituire.
Il diesel 2.0 TDI da 140 cavalli è offerto anche in versione 4×4, mentre per il 2.0 TDI da 170 cavalli c’è adesso la possibilità di scegliere il cambio automatico a doppia frizione DSG a sei rapporti. Particolarmente interessanti, infine, i consumi dichiarati per la Skoda Superb GreenLine, che richiede 4,2 litri di gasolio per percorrere 100 chilometri nel ciclo misto.
Tra accessori di serie e altri offerti in opzione la dotazione comprende il sistema di auto al parcheggio Automatic Parking Assist, fino a 9 airbag, il tetto ad azionamento elettrico con pannello fotovoltaico integrato nel caso della Superb berlina, il sistema di apertura e di avvio del motore senza chiave Kessy, il sistema Columbus con schermo touch da 6,5 pollici e 30 GB di memoria integrata, il Driver Activity Assistant, l’Adaptive Frontlight System, l’Hill-hold Assitant e gli immancabili ESP ed ABS.
Il debutto sui mercati europei della Skoda Superb 2014 è previsto entro la fine del mese di giugno.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/skoda-superb-2024-produzione-bratislava-2.jpg)
![Skoda Superb 2024: piccolo assaggio dell’abitacolo prima del debutto [VIDEO]](https://img.motori.it/KEv5HDN3JjVDQmmhqid64F90_Kc=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/skoda-superb-2024-teaser-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/klaus-zellmer-skoda.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/skoda-enyaq-enyaq-coupe-clever-change-2.jpg)