Cosa stai cercando?
Cerca

Skoda Superb: l’ammiraglia ceca punta sulla sicurezza

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 5 apr 2018
Skoda Superb: l’ammiraglia ceca punta sulla sicurezza
Il pacchetto Travel Assistant comprensivo dei sistemi di sicurezza attiva viene proposto di serie sulle versioni Style, SportLine e Laurin&Klement.

Per il marchio Skoda la sicurezza alla guida è diventata un punto cardine della propria filosofia, tanto da proporre di serie sulle proprie vetture alcune delle più sofisticate tecnologie dedicate alla sicurezza attiva. Sulla citycar Citigo troviamo l’utilissima frenata automatica City Safe Drive, mentre sul B-SUV Karoq viene installato radar adattivo e sistema anti-investimento pedoni.

Ora però, la Casa ceca ha scelto l’ammiraglia Superb per avviare un percorso che porterà le più recenti tecnologie di assistenza alla guida a far parte della dotazione di serie della gamma Skoda. Da oggi, infatti, gli allestimenti della Superb denominati Style, SportLine e Laurin&Klement offrono di serie un completo equipaggiamento di sicurezza mai visto fino ad ora sulle principali concorrenti.

Queste versioni portano in dote il pacchetto Travel Assistant che comprende una serie di dispositivi che elenchiamo di seguito: il Traffic Jam Assistant risulta capace di assistere il conducente durante la guida in colonna intervenendo in modo automatico su motore e sterzo. L’Emergency Assistant entra in funzione quando rileva l’inattività del conducente, mantenendo la corsia di marcia e portando in  automatico ed in sicurezza il veicolo all’arresto. Il Lane Assistant permette di evitare un cambio di carreggiata involontario tramite l’uso di un radar ed intervenendo sullo sterzo. Il Blind Sport Detect, sempre tramite l’uso di radar, permette di evitare o limitare i danni in caso di possibile collisione laterale. Il Rear Traffic Allert aiuta il guidatore ad effettuare un’uscita da un parcheggio in retromarcia, monitorando la parte posteriore e laterale con l’uso di sensori radar. Lo Smart Light Assistant permette invece di regolare in modo automatico il fascio di luce dei proiettori evitando così l’abbagliamento dei veicoli che procedono in senso opposto ed offrendo al tempo stesso la migliore visibilità possibile.

Tutti i sistemi di assistenza alla guida che fanno parte del pacchetto Travel Assistant agiscono in tandem con il sistema radar Adaptive Cruise Control e la loro funzione viene migliorata se la vettura sfrutta la trasmissione automatica doppia frizione DSG, disponibile sulle motorizzazioni 2.0 TDI 150 CV, 2.0 TDI 190 CV e 2.0 TSI 280 CV.

Il miglioramento della sicurezza al volante per la Skoda resta quindi una priorità, il costruttore ceco è infatti già a lavoro per portare sul mercato le tecnologie necessarie alla guida autonoma di Livello 3 che verranno utilizzate dal modello di serie del prototipo Vision E che debutterà nel 2020.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare